facebook
googleplus
rss
twitter
youtube
  • Mappa del sito

logo


  • Login
  • Home
  • News
  • Eventi
  • Studenti
  • Docenti
  • Facoltà
    • Economia
    • Giurisprudenza
    • Ingegneria
    • Lettere
    • Psicologia
  • Sedi eCampus
    • Novedrate
    • Milano
    • Roma
    • Padova
    • Firenze
    • Torino
    • Napoli
    • Bari
    • Cagliari
    • Reggio Calabria
    • Palermo
    • Catania
  • Registrati
  • Sito dell’Università


01
APR
2014

What is left?

inserito da admin
cinecampus, persone di sinistra, politici della sinistra, sinistra italiana, What is left
0 Commenti

L’ultimo CineCampus affronta i dilemmi politici della sinistra italiana del 2013 con ‘What is left?’ di Gustav Hofer e Luca Ragazzi
Il 7 aprile 2014, ore 20.00 – Università eCampus, via del Tritone 169 (Roma)

Era il 1998 allorché Nanni Moretti, per il suo film ‘Aprile’, s’inventò quella battuta che è rimasta non solo nella storia del cinema, ma anche in quella della politica italiana: ‘Di’ qualcosa di sinistra’. Sembra quasi aver fatto da apripista, nel rovello, al docufilm di Gustav Hofer e Luca Ragazzi ‘What is left?’, realizzato con il sostegno della BLS –Business Location Sudtirol Alto Adige, Rai 3 e Programma MEDIA dell’Unione Europea e prodotto da da HIQ Productions.
Non stupisce che l’anteprima nazionale di questo docufilm abbia avuto luogo proprio al nuovo Cinema Sacher di Moretti, il primo dicembre 2013, quasi a rimarcare una continuità della problematica.
Le evoluzioni successive, sotto l’egida di Matteo Renzi, nella doppia anima di segretario PD, eletto l’8 dicembre alle primarie del Partito (ovvero la forza politica che racchiuderebbe anche l’anima della sinistra) e di premier, probabilmente potrebbero far apparire a molti questo documentario come realizzato in un’altra era geologica.
Con la voce narrante di Lucia Mascino, ‘What is left?’ ha cercato di spiegare la situazione politica italiana del momento (intorno alla fine del 2013) attraverso una serie di interviste. Tra i personaggi chiamati a rispondere alle domande dei due registi ci sono stati: Fabrizio Barca, Celeste Costantino, Alessandro Di Battista, Dario Franceschini, Enzo Lattuca, Tomaso Montanari e Stefano Rodotà.
Le testimonianze rilasciate da questi opinion leader, adeguate a quella che pareva la prospettiva politica del momento, chissà se richieste oggi sarebbero identiche!
“Con questo film documentario volevamo cercare di ristabilire cosa significhi oggi essere ‘persone di sinistra’.- dichiarano gli Autori – Negli ultimi anni questa definizione si è andata sempre più allargandosi, sfumando e contraddicendosi. La complessa situazione politica mondiale, la crisi economica e la globalizzazione hanno prodotto come risultato un mescolamento, un annebbiamento di molte delle identità politiche. Nel nostro intento,’What is Left?’ dovrebbe costituire una sorta di specchio in cui lo spettatore può guardarsi per scoprire se l’immagine che questo rimanda corrisponde all’idea che si è fatto di sé. Un film sincero, forse scomodo, sicuramente ironico, non ideologico, che vuol fare i conti con gli errori che la sinistra ha commesso nella sua storia (anche recente) ma anche dare speranza. In un certo senso ‘What is Left?’ rappresenta la terza parte di una trilogia sull’Italia dopo ‘Improvvisamente l’inverno scorso’ e ‘Italy: Love It or Leave It’. In entrambi i casi cercavamo di affrontare temi che erano nell’aria, pur senza la presunzione di trovare risposte definitive. Il proposito di creare un dibattito intorno alla questione delle coppie di fatto nel primo film e la necessità di essere capaci di amare e difendere il proprio Paese anche in un momento difficile, con il secondo film, sono stati accolti con un esito insperato anche all’estero. Con ‘What is Left?’ speriamo di poter nuovamente contribuire al dibattito, cercando di dare risposte a quelle domande che, a nostro avviso, tanti cittadini si pongono”.
La proiezione di ‘What is left’ in collaborazione con l’Associazione ‘Comunicare@’, avrà luogo il 7 aprile, a partire dalle ore 20:30, nella sede dell’Università eCampus di Roma, in via del Tritone 169; dopo i saluti della responsabile della sede di Roma dell’Università eCampus, seguirà un dibattito, moderato dalla giornalista Anna Mazzone (Radio3 e Panorama.it) con i due registi Gustav Hofer e Luca Ragazzi.

Il CineCampus è organizzato dall’Università eCampus, in collaborazione con ACT Campus, scuola di cinema e televisione.

Per informazioni: Università eCampus, sede di Roma – Via del Tritone, 169 – Ufficio Stampa eCampus : ufficiostampa@uniecampus.it – tel. 06 699 40 111

About the Author
Condividi sui Social Network

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Commenti da Facebook

Richiedi Informazioni

  1. Acconsento al trattamento dei dati personali

Tags

eCampus Cafè convegno università ecampus Università eCampus Roma ecampus orientamento roma laurea università on-line eCampus psicologia e-Campus Novedrate tutor on line comunicazione università online Lettere master evento universita ecampus uniecampus roma poesia cinecampus ingegneria impresa musica seminario lavoro ecampus tutor università online ecampus giurisprudenza opinioni eCampus tutor online ecampus opinione eCampus sport film criminologia torino dibattito orientamento presentazione studente ecampus Architettura università eCampus orientamento ecampus stage economia uniecampus eCampus Psicologia tutor ecampus convegno ecampus ecampus roma

Copyright © 2012 eCampus Università - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - Tel: 031 79421 - www.uniecampus.it - info@uniecampus.it - C.F.90027520130 - Tutti i diritti sono riservati