facebook
googleplus
rss
twitter
youtube
  • Mappa del sito

logo


  • Login
  • Home
  • News
  • Eventi
  • Studenti
  • Docenti
  • Facoltà
    • Economia
    • Giurisprudenza
    • Ingegneria
    • Lettere
    • Psicologia
  • Sedi eCampus
    • Novedrate
    • Milano
    • Roma
    • Padova
    • Firenze
    • Torino
    • Napoli
    • Bari
    • Cagliari
    • Reggio Calabria
    • Palermo
    • Catania
  • Registrati
  • Sito dell’Università


21
MAG
2013

Perché i poeti nel tempo della povertà?

inserito da admin
Comunicare@, ecampus roma, poesia, università eCampus, università on-line eCampus
0 Commenti

Roma, 23 maggio 2013 –“Perché i poeti nel tempo della povertà?” Si chiede il poeta tedesco Hölderlin nell’elegia “Pane e vino”. Ed il filosofo connazionaleHeideggerquasi lo riecheggia chiedendosi: “Perché i poeti?”
La risposta la troviamo nell’Inno a Mnemosine dello stesso Hölderlin:

… Non tutto
è ai celesti possibile. Più presto giungono infatti
i mortali in fondo all’abisso.
Ma così avviene per essi la svolta.
Lungo è il tempo, ma si attua
il vero.

L’Università eCampus, nel quadro della propria strategia di promozione culturale, ha inteso approfondire questa tematica, con un ciclo di tre giornate – a partire dal 22 marzo – intitolato “Il posto della Poesia”, articolate in una sessione antimeridiana ed in una pomeridiana, ove approfondire con docenti d’eccellenza e letterati di fama, le tematiche portanti dell’ispirazione poetica, sotto il profilo dello studio, della pratica e della ricerca accademica, nonché dalla diretta voce di una serie di rinomati poeti.
La stagione dedicata alla Poesia dell’Università eCampus si chiude con la terza giornata che avrà luogo il 23maggio,presso l’Università eCampus, in via del Tritone, 169, a cominciare dalle ore 09:30 fino alle ore 13:00 nella sessione antimeridiana; mentre, dopo una pausa, la sessione pomeridiana comincerà alle ore 15:30, per terminare alle 18:00, con un cocktail.
Di seguito, si riporta l’articolato programma di queste sessioni, che seguirà il filo conduttore: “Ciò che resta lo salvano i poeti”, per confrontarsi sulle funzioni dell’ispirazione poetica ai nostri giorni.
La mattinata prenderà il via con il saluto della responsabile della sede di Roma dell’Università eCampus Rita Neri, consigliere di amministrazione delegata.
Prenderanno poi il via i lavori, coordinati dalla giornalista di Radio Vaticana, LauraDe Luca.
Interverranno: TullioDe Mauro, ordinario emerito di Linguistica generale, Accademico dei Lincei; LucianoLuisi, poeta e giornalista; vicepresidente della Corte Costituzionale e poeta; Daniele Mencarelli, poeta ed autore televisivo; Vincenzo Ostuni, poeta e scrittori; Davide Rondoni, poeta e scrittore.Nel corso della mattinataleggeranno loro composizioni: Sandro Angelucci;Cristina Annino; Antonella Palermo e Daniela Pericone.
Sarà presentata, inoltre, la puntata del programma RAI della giornalista Paola Severini: “Un popolo di poeti”, con una profetica intervista allo scomparso poeta Dario Bellezza.
I lavori riprenderanno alle 15:30, coordinati dalla scrittrice AlessandraOddi Baglionia cui interverranno Stefano Amore, magistrato e poeta; RobertoAntonelli, ordinario di Filologia romanza, Università La Sapienza di Roma, Accademico dei Lincei; AlanBaumann, giornalista; AdeleCambria, giornalista; Federico Fabretti, direttore della Comunicazione delle Ferrovie dello Stato SpA e poeta; Vincenzo Mascolo, organizzatore di eventi culturali.
Ospite speciale della sessione pomeridiana sarà l’avvocato Emmanuele Emanuele, Presidente della Fondazione Roma.
Durante i lavori vi saranno letture di componimentidalla viva voce degli autori: ClaudiaFormiconi, SerenaMaffia, UgoMagnanti,SimoneMarcacci, LindaMastrandrea, DanielaPericone, Giulia Perronie Simona Sonnino.
Durante l’evento, inoltre, gli studenti di Act Multimedia, (Scuola di Cinema di Cinecittà) leggeranno brani poetici di ieri e di oggi, tratti da Giovanna Bemporad, Dino Campana, Giorgio Caproni, Bartolo Cattafi, Eugenio Montale, Cesare Pavese, Antonia Pozzi, Salvatore Quasimodo, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti.

L’evento si svolge in collaborazione con Comunicare@.

SEGUIRÀ COCKTAIL

Per informazioni:
Università telematica e-Campus, sede di Roma
Via del Tritone, 169
Ufficio Stampa eCampus : ufficiostampa@uniecampus.it – tel. 06 699 40 111

About the Author
Condividi sui Social Network

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Commenti da Facebook

Richiedi Informazioni

  1. Acconsento al trattamento dei dati personali

Tags

università eCampus dibattito uniecampus roma università online ecampus comunicazione psicologia orientamento ecampus tutor convegno università on-line eCampus stage opinioni eCampus e-Campus musica convegno ecampus uniecampus film criminologia Lettere Architettura studente ecampus cinecampus economia giurisprudenza ecampus roma poesia tutor on line laurea tutor ecampus ecampus orientamento orientamento ecampus lavoro Università eCampus Roma sport roma Novedrate seminario master eCampus Psicologia ingegneria ecampus presentazione torino impresa università online opinione eCampus eCampus Cafè tutor online ecampus università evento universita ecampus

Copyright © 2012 eCampus Università - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - Tel: 031 79421 - www.uniecampus.it - info@uniecampus.it - C.F.90027520130 - Tutti i diritti sono riservati