
I MASTER: SOLUZIONI ALTAMENTE PROFESSIONALIZZANTI
METODOLOGIA
La struttura didattica di ogni master proposto da eCampus unisce una parte tradizionale, con lezioni frontali e verifiche finali, a elementi innovativi come lezioni on line, project work, esercitazioni e test.
SEDI E FREQUENZA
I master possono essere erogati nelle seguenti modalità:
- Full online: Didattica solo online e sostenimento degli esami di profitto e della prova finale come indicato nella scheda dei corsi.
- Blended professional: Didattica on line, con ore di lezioni frontali erogate presso il campus di Novedrate e sostenimento degli esami di profitto e della prova finale come indicato nella scheda dei corsi.
- Presenziale: didattica erogata esclusivamente in presenza presso una delle sedi di un convenzionato.
UN BIGLIETTO DA VISITA IMPORTANTE
Esiste una reale difficoltà oggi ad inserirsi negli ambienti lavorativi. Un master di alto livello, in grado di preparare figure professionali complete, è un buon punto di partenza.
Un master è:
- il completamento della propria formazione accademica, perché aiuta ad acquisire competenze specifiche in un determinato settore;
- uno strumento per riqualificare la propria professionalità e per rimanere sempre competitivi nel mondo del lavoro;
- un biglietto da visita importante per presentarsi alle aziende, sempre più esigenti in termini di selezione delle risorse umane.
NON TUTTI I MASTER SONO UGUALI
All’Università eCampus la formazione professionale garantita da un master, utile ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro, si coniuga con la possibilità di uno stage facoltativo presso un’azienda, occasione per stabilire un primo contatto e per avere nuove prospettive professionali.
MASTER A. A. 2022/2023
L’Università eCampus ha attivato i seguenti master di primo e di secondo livello, afferenti a diverse facoltà, per la formazione di figure professionali di alto profilo:
GIURISPRUDENZA
ECONOMIA
INGEGNERIA
- Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali e Architettonici della Chiesa*
- Logistica, Economia Marittima e Security del Mare*
- Data Protection Officer: Cyber & Risk Manager
PSICOLOGIA
- Management per il Coordinamento delle Professioni Socio-Sanitarie
- Gestione e Coordinamento dell’Area Socio-Sanitaria
- Management per la Direzione di Struttura Complessa
- La Gestione delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore
- Valutazione Posturale Strumentale e Analisi del Movimento
- Formazione Infermieristica di Ambito Psichiatrico
- Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili
- La Medicina Estetica
- Estetica Oncologica: Ricostruire l’Immagine di Sé
- Manager 4.0 in Sanità
- Biomeccanica e Interferenze Neurofisiologiche alla Postura*
- Valutazione Motoria e Posturale
- Formazione dell’Educatore Socio Sanitario
- Risk Management in Sanità
- Case Manager Infermieristico
- Nutrizione e Dietologia
- Aspetti Giuridici, Medico-Legali e Relazionali della Professione Sanitaria
- Lavoro e disabilità: il Disability Job Supporter (DJS)
- Il Professionista Sanitario nell’Attività Forense: Perizia, Consulenza Tecnica d’Ufficio (C.T.U.) e Consulenza di Parte
- Il Benessere Globale: Medicina Alternativa come Supporto alla Medicina Tradizionale
- L’Ostetrica di Comunità
- Medicina Estetica e Laserologia Applicata
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Il Piede Diabetico
LETTERE
- Fashion Brand Management
- Fashion Collection Management
- Fashion Communication Management
- Storytelling
- Sustainable Fashion Design
* Master attivabile con un numero minimo di iscritti. Per maggiori dettagli sui singoli master visitare il sito www.uniecampus.it.
MASTER E CORSI PER LA SCUOLA A. A. 2022/2023
L’Università ha attivato anche master e corsi di perfezionamento full online rivolti ai docenti che vogliono acquisire conoscenze specifiche nel settore formazione.
MASTER (60 CFU)
- Metodologie Didattiche per l’Integrazione degli Alunni con DSA
- A Scuola Oggi – Metodologie Didattiche e Strumenti Innovativi per Alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- A Scuola Oggi – Didattica Metacognitiva: Motivazione e Apprendimento
- A Scuola Oggi – Alternanza Scuola-Lavoro
- Il Bullismo: Interpretazione, Fenomenologia, Prevenzione e Didattica
- Nuova Didattica per le Lingue: Multimodale, Flipped Learning e Clil
- Didattica della Lingua Italiana come Lingua Seconda (L2)
- Glottodidattica Infantile
- L’Insegnamento delle Materie Giuridico-Economiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche
- L’Insegnamento delle Materie Filosofiche e Umanistiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche
- L’Insegnamento delle Materie Scientifiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche
- L’Insegnamento delle Discipline Sanitarie negli Istituti Secondari di II Grado
- Area Linguistica per l’Insegnamento negli Istituti Secondari di I e II Grado
- Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica per l’Insegnamento negli Istituti Secondari di I e II Grado
- Discipline Geografiche per l’Insegnamento negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche
- L’Insegnamento di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche nelle Scuole Secondarie di I e II Grado
- Competenze e Metodologie Didattiche dell’Animatore Digitale
- Competenze per Sviluppare il Pensiero Computazionale con il Coding
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Scuola dell’Infanzia
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Scuola Primaria
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Scuola Secondaria di I e II Grado
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Insegnamento di Sostegno
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Formazione Continua e nei Contesti Professionali
- Didattica Integrale per il Nuovo Ambiente di Apprendimento
- Autismo: dalla Diagnosi all’Intervento Psicoeducativo
- La Figura dell’Insegnante di Sostegno nella Scuola
- La Professione Docente nella Scuola di Oggi
- Il Dirigente Scolastico: Funzioni Competenze e Responsabilità nel Sistema Scolastico Italiano
- Psicologia Scolastica
- L’Insegnamento di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di 1° Grado
- Insegnare Filosofia e Storia negli Istituti Secondari di 2° Grado
- Disegno e Storia dell’Arte negli Istituti di Istruzione Secondaria di 2° Grado
- Management della Scuola: il DSGA
- Le Funzioni del Dirigente Tecnico tra Valutazione e Management
CORSI DI PERFEZIONAMENTO (60 CFU)
- Counseling Professionale
- Difficoltà dell’Apprendimento in Situazioni di Handicap e Integrazione Scolastica
- Didattica dell’Insegnamento con la Metodologia CLIL
- Psicologia Scolastica
- Pratiche Innovative con le Tecnologie Didattiche: Tablet, Lavagna Multimediale (LIM)
- Gestire i Disturbi dell’Apprendimento in Prospettiva Psicopedagogica
- La Buona Scuola. Metodologie Didattiche
- Glottodidattica Infantile
- Metodologie Didattiche per l’Integrazione degli Alunni con DSA
- Metodologie Didattiche, l’Insegnamento Curriculare e l’Integrazione degli Alunni con Bisogni Speciali (BES)
- Le Funzioni dell’ITP nella Scuola di Oggi
- L’Insegnamento della Lingua Italiana agli Alunni Stranieri
- Il Bullismo: Interpretazione, Fenomenologia, Prevenzione e Didattica
- Nuova Didattica per le Lingue: la Metodologia Clil
- Competenze e Metodologie Didattiche dell’Animatore Digitale
- Competenze per Sviluppare il Pensiero Computazionale con il Coding
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Scuola dell’Infanzia
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Scuola Primaria
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Scuola Secondaria di I e II Grado
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Insegnamento di Sostegno
- Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche a Distanza – Formazione Continua e nei Contesti Professionali
- Didattica Integrale per il Nuovo Ambiente di Apprendimento
- La Figura dell’Insegnante di Sostegno nella Scuola