Selfie vs. Memoria: uno scontro impari che ci fa godere meno dei momenti più belli

da | Gen 25, 2019 | Scienze e Tecnologia

«Ci scattiamo un selfie?» Quante volte sentiamo o diciamo questa frase, nei luoghi e nei momenti più impensati? Un’abitudine che ha sostituito il vecchio «Ci scattiamo una foto ricordo?» degli anni passati, dei nostri genitori. Una consuetudine che però un tempo veniva contenuta da due fattori principali: il limite di foto dei vecchi rullini (sembra di parlare del Giurassico) e il successivo costo dello sviluppo.

Ora che però questi limiti sono stati eliminati, quello che ne è derivato potrebbe rovinare il gusto delle nostre esperienze, anche di quelle più entusiasmanti. A suggerirlo sarebbe uno studio pubblicato da Psychology & Marketing, che ha valutato i diversi gradi di appagamento di un’esperienza piacevole tra chi non può fare a meno di fotografare i propri momenti speciali e chi invece si astiene dal farlo. «La ricerca della foto perfetta ci fa perdere di vista il fine delle esperienze edonistiche, vale a dire ciò che davvero ci gratifica: la natura intrinseca dell’esperienza stessa. E può contaminarne il ricordo: ci sono genitori che non ricordano bene la recita scolastica dei loro figli, e ricordano di più il loro lavoro di videocamera per riprendere i figli in quell’occasione» sostiene la docente di marketing Gia Nardini del Daniels College of Business of Denver.

Amletico quindi il dubbio che ci assale sempre più di frequente: meglio godersi appieno questi momenti o sacrificare parte del piacere dell’esperienza per immortalarli? Fare entrambe le cose, inutile negarlo, è impossibile. E avere sempre a disposizione la macchina fotografica dei nostri smartphone è una tentazione continua a sfruttare le immense memorie digitali come estensioni, se non addirittura sostitute, del nostro cervello. «Un effetto è che tendiamo a ricordare di meno le cose che abbiamo fotografato» spiega Nardini. «In uno studio del 2013 si è visto che se si chiede a un gruppo di persone in visita a un museo di fotografare 15 statue e di guardarne soltanto altre 15, il giorno dopo ad essere ricordate da più persone sono le 15 statue non fotografate».

La professoressa Nardini ha condotto tre esperimenti per verificare le sue ipotesi. Nel primo, è stato mostrato un video di dieci minuti con riprese straordinarie di meduse e serpenti a 152 studenti divisi in due gruppi: ad alcuni è stato chiesto di guardare semplicemente il video, agli altri di scattare delle foto delle scene che preferivano. Il risultato è stato che il gradimento della visione per il primo gruppo è stato del 72,6%, mentre solo del 63,8% per il gruppo che ha scattato fotografie.

Il secondo esperimento era simile al primo, ma gli studenti erano divisi  in tre gruppi: gli osservatori, chi doveva fotografare per condividere gli scatti, e chi doveva fotografare per ricordo personale. Il risultato ha rispecchiato quello del primo studio: chi ha solo guardato il video ha gradito maggiormente l’esperienza (83%) sia rispetto a chi doveva condividere gli scatti (73%) sia rispetto a chi fotografava per ricordo personale (76%).

«Questo effetto vale soltanto quando l’esperienza è classificabile come “molto piacevole”» dice Nardini. «Se invece l’esperienza è soltanto moderatamente piacevole, allora mettersi a fotografare non ne compromette il godimento. Ce lo ha confermato un terzo esperimento, dove abbiamo mostrato un filmato meno spettacolare del primo».

Diverse le ragioni di questo effetto secondo lo studio: se si pensa semplicemente al coinvolgimento, la certezza di poter rivivere l’esperienza successivamente, comodamente a casa attraverso le foto, ne affievolisce gli effetti. Secondo la ricercatrice, è una sensazione molto simile a quella degli studenti che in aula registrano le lezioni: la loro attenzione cala notevolmente, sicuri di poter riascoltare successivamente le parole dei professori.

Ma come si diceva, questa non è di certo l’unica ragione per cui lo scattare fotografie durante un’esperienza riduca l’attenzione alla stessa: «Ad esempio perché il semplice atto di estrarre il cellulare ci dà l’occasione di controllare i messaggi ricevuti, o di mandarne, e quindi ci distoglie dal momento» spiega Nardini. Un fenomeno intuito probabilmente anche da star della musica come Beyoncé e Adele, ci ricorda la ricercatrice, visto che durante i loro concerti americani viene chiesto agli spettatori di riporre i cellulari in custodie “smart” che rimangono sigillate fino all’uscita, sbloccabili solo presso appositi totem.

L’unica categoria di persone per cui la prof. Nardini ipotizza che questo effetto potrebbe non valere è quella dei narcisisti: «Per loro scattare una foto da sfoggiare sui social network è un motivo di piacere in più, indipendentemente dalla qualità dell’esperienza che stanno vivendo».