L’Ischia Film Festival si prepara ad accogliere Stellan Skarsgård

da | Giu 5, 2024 | Cinema

C’è grande attesa per la 22esima edizione dell’Ischia Film Festival, che si terrà dal 29 giugno al 6 luglio nella cornice del Castello Aragonese. La kermesse, tra le più apprezzate dagli artisti d’oltreoceano, anche quest’anno vedrà avvicendarsi sul red carpet star da ogni parte del mondo. In testa a tutte l’attore svedese Stellan Skarsgård, capostipite della dinastia Skarsgård – vedi Alexander e Bill Skarsgård -, che sta monopolizzando Hollywood. La mecca del cinema ha infatti perso la testa per questi interpreti dai connotati e lo sguardo di ghiaccio, e sulla scia del loro forte magnetismo Ischia si prepara ad accogliere in pompa magna il 72enne Stellan.

All’attore svedese un premio alla carriera

L’artista riceverà un riconoscimento per la brillante carriera che, mietendo solo assensi da parte di critica e pubblico, l’ha visto dividersi tra televisione e cinema. Tra i suoi successi spicca la serie Chernobyl, serie che nel 2020 gli valse un Golden Globe. Altrettanto memorabili sono le sue partecipazioni a kolossal quali OppenheimerItMamma Mia e Dune. Ma nella lunga filmografia di Skarsgård figurano altresì successi come Caccia a ottobre rosso, Amistad, Will Hunting – Genio ribelle, Le onde del destino, Angeli e demoni e Pirati dei Caraibi. Stellan non è nuovo ai premi, e quello che si appresta a ricevere a Ischia è l’ennesimo di una lunga serie. Tra i più autorevoli conseguiti c’è senz’altro, nel 1982, l’ambito Orso d’argento al festival di Berlino. A valerglielo fu la sua interpretazione in Den enfaldige mördaren.

Il programma della kermesse

Il festival proporrà 3 anteprime internazionali, 2 europee, 9 italiane e 10 première regionali. In totale, 35 opere saranno in concorso nelle tre sezioni principali, competendo per i premi di miglior lungometraggio, miglior cortometraggio e un tributo per la location negata, dedicato a opere con temi di forte rilevanza sociale.

Michelangelo Messina, direttore artistico e fondatore del festival, ha dichiarato: “Non possiamo smettere di guardare lontano. Anche quest’anno la nostra rassegna punta a fare la differenza con gli strumenti che ci contraddistinguono: la varietà culturale, la ricerca linguistica e il prestigio degli ospiti che ci racconteranno la loro passione per il cinema e per i luoghi delle loro vite”.

Tra le novità una masterclass

Tra le novità di quest’edizione della rassegna cinematografica ischitana v’è anche una masterclass e una mostra della Fondazione 3M presso la Villa di Visconti. Gli incontri sono previsti dal 30 giugno al 4 luglio 2024. Gli appassionati avranno l’opportunità di immergersi nell’universo cinematografico attraverso delle masterclass con ospiti nazionali ed internazionali. I nomi delle star che si sono fatte coinvolgere nell’iniziativa saranno annunciati durante la conferenza stampa ufficiale dell’Ischia Film festival, a metà giugno.