Laurea triennale in Design e Discipline della Moda

da | Giu 13, 2024 | Mondo eCampus

Il corso di laurea triennale in Design e Discipline della Moda dell’Università eCampus forma progettisti ed esperti in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche di ricerca nella moda e nel design degli interni.

Chi opera in questi settori deve possedere una solida preparazione tecnico-artistica, fatta di conoscenza dei materiali, ricorso efficace alle nuove tecnologie, padronanza di tecniche di comunicazione e presentazione mirate, capacità di lettura psico-sociologica della società, nonché rigore gestionale e amministrativo.

Nell’Unione Europea, l’Italia ha un ruolo di primaria importanza per quanto riguarda l’industria della moda e del design. Il nostro Paese, infatti, è primo per numero di operatori (19,7%), per valore delle vendite (22,3% del fatturato europeo), con un occupazione in crescita. Questo settore richiede costantemente figure specializzate, con nuove skill e nuove conoscenze.

Obiettivi

I laureati in Design e Discipline della Moda hanno un’adeguata formazione tecnico/pratica di base (storico-artistica, psico-sociologica, estetica, giuridica, gestionale) nei settori del design e del fashion.

Conoscono i meccanismi della comunicazione visuale, verbale e scritta, nonché le convenzioni del disegno; le tecniche e gli strumenti per la rappresentazione del prodotto di design, sia esso di moda che d’interni, le tecniche di rappresentazione delle immagini e dei linguaggi visivi e la conoscenza dei meccanismi di percezione visiva.

Sanno disegnare un prodotto o un’intera linea di prodotti nel campo del fashion design, sanno elaborare un progetto di moda, d’interni, una campagna pubblicitaria e una sfilata di moda.

Didattica

Caratteristica del corso è l’alternanza di insegnamenti teorici e pratici. Ampio spazio è dedicato all’analisi di procedure creative, di prodotti e di eventi (ad esempio mostre e sfilate), nonché allo studio dell’organizzazione di imprese produttive, di atelier, di agenzie pubblicitarie e di uffici stampa delle case di moda.

Tali risultati vengono conseguiti attraverso la fruizione di lezioni relative all’apparato teorico affiancate da attività laboratoriali e/o didattica interattiva.

Il corso, inoltre, darà agli studenti e alle studentesse la possibilità di fare esperienze sul campo – anche sotto forma di stage – allo scopo di formare dei professionisti che sappiano “come si fa” oltre che “come si valuta” un prodotto di fashion e/o interior design.

Sono previsti, inoltre, numerosi insegnamenti a scelta dello studente come Sociologia della moda, Urban design, Organizzazione di eventi e ufficio stampa, Storia della moda e del costume e Web marketing; e laboratori a scelta come Laboratorio di lettura dell’opera d’arte e Laboratorio di lettura dell’immagine.

Sbocchi occupazionali e professionali

I laureati possono svolgere attività:

  • Nell’industria della moda e dell’arredo d’interni, dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale
  • Presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specialistica, uffici stampa di case di moda e di design di interni
  • Nelle imprese e nelle istituzioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda come responsabili di produzione e consulenti.

La laurea in Design e Discipline della Moda consente di accedere all’esame di abilitazione per la professione di perito industriale laureato. Il corso prepara, inoltre, alle professioni di disegnatori tessili, approvvigionatori e responsabili acquisti, tecnici della vendita e della distribuzione e tecnici dell’organizzazione di fiere e convegni.

Per visionare il programma completo della laurea triennale in Design e Discipline della Moda e per avere maggiori informazioni clicca qui.