Attenzione alle shopping bag in tessuto. Ospitano migliaia di batteri

da | Giu 25, 2024 | Attualità, Scienze e Tecnologia

In un’epoca in cui, carte alla mano, le nascite sono in netto calo, gli unici a riprodursi a ritmo sempre più incalzante sono germi e batteri. E pare che le loro alcove preferite siano le borse riutilizzabili del supermercato. I ricercatori delle università americane di Loma Linda e dell’Ariziona hanno svolto un’indagine allo scopo di approfondire l’igienicità dei sacchi portaspesa in stoffa e yuta. I risultati delle analisi sono apparsi tutt’altro che rassicuranti. I test, svolti su 84 sacchetti, hanno rilevato, sulla superficie di questi oggetti, una colonia batterica sconfinata. Una popolazione composta da numerose specie di patogeni. Tra esse anche il tanto paventato Escherichia Coli, presente nel 12% dei campioni analizzati. Si tratta di un virus fecale, comune nella carne cruda e nelle verdure contaminate da feci di ruminanti.

Negli USA è allarme igiene

A favorire la proliferazione dei batteri nei sacchi contribuirebbe la varietà dei cibi ivi contenuti, ma non solo… Il calore del vano portabagagli dell’auto, dove le shopping bag vengono solitamente adagiate, crea le condizioni favorevoli alla riproduzione di questi agenti patogeni. Pensate che nei soli Stati Uniti, tra norme igieniche trasgredite, acqua corrente contaminata e usanze che possono somigliare all’utilizzo dei sacchi portaspesa, si verificano circa 70mila casi di infezioni da Escherichia Coli ogni anno. Nella “migliore” delle ipotesi il tutto  culmina con una dissenteria, nella peggiore rischia di rendersi causa di seri danni a carico dell’apparato digerente e dei reni. A sottostimare il problema sono soprattutto le categorie più a rischio. Ad esempio gli anziani, il cui sistema immunitario è particolarmente cagionevole.

I più virtuosi sono i giovani

I giovani sarebbero invece fautori della pratica “usa e getta”. A detta degli esperti, nel caso della spesa, è questo l’approccio migliore. Le buste in plastica biodegradabile infatti ridurrebbero il numero dei batteri di oltre il 99,9%, andando a evitare che i microbi si insinuino nella trama del sacchetto. Come testimonia un sondaggio ad opera dell’Academy of Nutrition and Dietetics, nel caso delle borse di stoffa, i germi si annidano nelle maglie dei tessuti. Da lì, previo lavaggio, non intendono uscire. Il vademecum dell’igiene perfetta non si limita però al solo lavaggio. Sarebbe infatti buona norma portare con sé più shopping bag e suddividere la spesa in base al genere alimentare. Così facendo si evita che carne e pesce entrino in contatto con frutta e verdura.