di Francesco Pigozzo e Daniela Martinelli
Quali sono le radici europee del più sanguinoso e feroce conflitto della storia?
Potrebbe sembrare una provocazione chiamare le due guerre mondiali “guerre civili europee”, ma certo non sarebbe una scelta priva di senso, dato che i conflitti più sanguinosi della storia sono nati in Europa a causa di problemi specificamente europei.
Nel 1870 la guerra franco-prussiana, tra il 1912 e il 1913 le guerre balcaniche, tra il 1914 e il 1918 la Prima Guerra Mondiale, tra il 1936 e il 1939 la guerra civile spagnola e tra il 1939 e 1945 la Seconda Guerra Mondiale….
LA CREAZIONE DI ISTITUZIONI SOVRANAZIONALI
In che modo i conflitti che abbiamo citato sono direttamente connessi con la creazione di istituzioni sovranazionali?
La creazione di istituzioni sovranazionali è proprio il tentativo di dare una risposta pacifica a quegli stessi problemi che portavano a farsi la guerra.
Quei conflitti bellici ci dicevano, già un secolo fa, che come europei avevamo troppi interessi e problemi in comune per poterci permettere di limitare la democrazia e i diritti entro confini nazionali: significava lasciare quegli interessi e quei problemi in balia di scontri di potere violenti. Ma prima di rendercene conto e provare ad affrontare i problemi collettivi con “la forza della legge”, abbiamo dovuto pagare un tributo terribile alla “legge della forza”.
Mentre ci combattevamo e al contempo cantavamo, ciascuno nella propria lingua, “la stessa canzone”, abbiamo distrutto il nostro intero continente! Dopo aver fatto quelle esperienze non possiamo più dimenticare che la pace non significa una tregua armata, ma il regno del diritto; e che la democrazia non può fermarsi ai confini nazionali.
COSA TROVATE SUL VLEU
Per questa, come per le successive tappe del percorso, sono disponibili tre video che vi aiuteranno a immergervi nell’atmosfera dell’epoca, comprendere meglio le vicende europee essenziali che la caratterizzano e approfondire le questioni storiche attraverso la presentazione del punto di vista storiografico di alcuni esperti di studi europei. Le lezioni sono corredate di materiali di supporto, in particolare indicazioni sitografiche e bibliografiche sui singoli periodi.
Vai sul VLEU per approfondire…
*Il VLEU è curato personalmente da Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo. L’accesso è libero e interamente gratuito, previa iscrizione con nome, cognome e indirizzo email. I dati forniti sono utilizzati esclusivamente per le finalità di utilizzo dei contenuti della piattaforma e non sono ceduti a terzi.