Quando si decide di proseguire il proprio percorso accademico dopo una laurea triennale, in molti si trovano di fronte ad una scelta complessa: scegliere il master o una laurea magistrale?
I master e le lauree magistrali, infatti, hanno caratteristiche diverse, con vantaggi e svantaggi in termini di tempo, opportunità e crescita professionale ed accademica. Per prendere decisioni informate è importante dunque sapere quali sono le differenze principali tra master e laurea magistrale, i pro e i contro.
Che cos’è la laurea magistrale
La laurea magistrale è un titolo accademico che appartiene al secondo livello di studi universitari. Generalmente ha una durata di due anni, durante i quali sono approfondite le conoscenze acquisite durante la laurea triennale.
Nella laurea magistrale si tende a privilegiare l’approfondimento teorico rispetto a quello pratico, concentrandosi su un ambito specifico attraverso un approccio multidisciplinare. Forniscono una visione più ampia del settore e sono più versatili: le competenze acquisite durante il percorso, infatti, possono essere applicate in diverse professioni.
Questi titoli sono generalmente riconosciuti anche all’estero e sono validi per accedere ai concorsi pubblici. In alcuni settori professionali e per accedere ai dottorati di ricerca è esplicitamente richiesto aver ottenuto una laurea magistrale.
Che cos’è un master
I master sono dei corsi di specializzazione post-laurea, che possono cioè essere intrapresi dopo il conseguimento di una laurea triennale o magistrale. Generalmente sono più improntati verso la formazione pratica, fornendo competenze specifiche per un determinato ambito professionale.
I master possono essere di primo livello (frequentabile se si è ottenuta una laurea triennale) e di secondo livello (per chi ha ottenuto una laurea magistrale o una a ciclo unico), e la loro durata varia dai 12 ai 24 mesi.
Vista la sua impronta altamente pratica, il master rappresenta un’ottima opportunità per chi vuole specializzarsi in modo verticale in un dato ambito ed entrare rapidamente nel mondo del lavoro. Spesso, poi, durante i master sono previsti stage curriculari che permettono allo studente di fare networking e di mettere subito in pratica ciò che ha imparato durante il percorso.
Cosa scegliere: laurea magistrale o master?
Dipende tutto dalle esigenze personali.
Se la priorità è di ottenere rapidamente competenze pratiche di un settore specifico e di entrare subito nel mondo del lavoro, allora il master è la soluzione giusta.
Se, invece, si preferisce una formazione più ampia, teorica e versatile, se si vuole accedere a concorsi pubblici o dedicarsi ad un dottorato e alla ricerca, allora la laurea magistrale è il titolo di studio da ottenere.
L’offerta formativa dell’Università eCampus
Per rispondere ad ogni esigenza, l’Università eCampus ha un’ampia offerta formativa sia di lauree magistrali che di master di primo e secondo livello in diversi ambiti.
A questa pagina potete trovare le lauree magistrali, a questo link invece i master. Per avere maggiori informazioni e ottenere una consulenza, clicca qui.