Fare acquisti online fa ormai parte della vita quotidiana di moltissime persone, soprattutto a seguito della pandemia. Per le aziende è diventato fondamentale avere una vetrina virtuale in cui poter vendere i propri prodotti o servizi. Gli e-commerce, infatti, hanno numerosi vantaggi: sono aperti 24 ore su 24 a differenza dei negozi fisici e possono essere raggiunti da qualsiasi punto del pianeta.
Ma come si diventa esperti in questo settore così dinamico? In questo articolo approfondiremo la figura dell’e-commerce specialist, il professionista che si occupa degli shop online.
Le competenze chiave dell’e-commerce specialist
L’e-commerce specialist si occupa di tutto il processo di vendita sulla piattaforma shopping online. Deve avere competenze in materie economiche e giurisprudenziali, deve sapere sviluppare strategie efficaci di digital marketing e saper leggere ed analizzare i dati per ottimizzare il suo operato.
Oltre a questo, l’e-commerce specialist deve avere familiarità con le principali piattaforme come Shopify, Magento e WooCommerce.
Lo stipendio medio di un e-commerce specialist
Lo stipendio medio un e-commerce specialist varia in base all’esperienza, al settore in cui opera e alle dimensioni dell’azienda con cui collabora. In generale, gli stipendi in Italia variano tra i 30.000 e i 50.000 annui, redditi che aumentano notevolmente per i più esperti che operano a livello internazionale arrivando a guadagnare anche oltre 100.000 annui.
L’importanza della formazione
In un settore così competitivo e in continua espansione come quello dello shopping online, avere una formazione adeguata è fondamentale: possedere delle conoscenze solide nell’ambito apre numerose opportunità di carriera.
Per questo l’Università eCampus, da sempre a contatto con il mondo del lavoro per colmare il gap tra la formazione universitaria e il mondo professionale, offre un corso di laurea magistrale in E-commerce e Digital Management, volto a formare economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari nell’ambito delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, con particolare riferimento agli aspetti della digitalizzazione.
Le aree di apprendimento del corso forniscono conoscenze in ambito aziendale, in particolar modo nei settori del commercio elettronico, del marketing digitale e dell’organizzazione e gestione di imprese ad alta digitalizzazione, nonché le conoscenze di norme e principi giuridici che regolano l’impresa digitale.
Per avere maggiori informazioni e per ottenere una consulenza gratuita, clicca qui.