Alla domanda “cosa vuoi fare da grande?”, un tempo, i bambini rispondevano “l’astronauta”, adesso l’ambizione media è decisamente cambiata… Complice l’importanza che il fashion riveste nella realtà di oggigiorno, tutti aspirano a fare i designer di moda. Dai red carpet degli eventi più prestigiosi ai profili social degli influencer, ovunque trionfa lo stile, e il sogno di molti fanciulli è di rendersi autori dei chiacchieratissimi outfit indossati dai personaggi dello showbiz, ma anche da gente comune che sappia riconoscere e apprezzare le cose belle. Ma, di questo mestiere che fa gola a tutti, quanto ne sappiamo davvero?
Creatività e competenza
Virtù indispensabile di ogni fashion designer che si rispetti è la creatività, la quale deve poi coniugarsi alle competenze acquisite con lo studio. I professionisti di questo settore studiano le tendenze, selezionano colori e materiali, inventano, disegnano, ispirano le campagne di comunicazione e i concept dei fashion show.
È indispensabile l’abilità nell’uso dei principali software grafici come Adobe Photoshop, Image Ready, Adobe Illustrator, Fireworks, Ginp e Inscape. Insomma, è l’armonia tra ispirazione e preparazione a determinare la caratura del fashion designer, ma queste due dimensioni si incontrano, spesso ne scaturisce un genio.
I guadagni
A meno che non diventi una vera e propria firma riconosciuta a livello internazionale, i guadagni medi di un professionista del settore si aggirano attorno ai 1.584 € al mese. Quanto alle opportunità di lavoro, si va dal costumista al direttore creativo all’illustratore di moda.
Tra i fashion designer più famosi della storia figurano figure leggendaria come Coco Chanel, emblema di emancipazione femminile, e Christian Dior, che edificò un impero sulla sua abilità di valorizzare la silhouette della donna.
Il percorso di laurea offerto da eCampus
Se condividete il sogno di diventare fashion designer, vi suggeriamo di dare un’occhiata ai percorsi di studi offerti da eCampus, nello specifico, Design e Discipline della Moda, volto a formare un progettista o un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche di ricerca nella moda e nel design degli interni.