Cosa e quali sono le lauree abilitanti

da | Feb 10, 2025 | Orientamento

Le lauree abilitanti, anche note come lauree professionalizzanti, sono dei titoli di studio universitari che una volta ottenuti conferiscono non solo un titolo accademico, ma anche l’accesso diretto alla professione regolamentata senza dover sostenere un esame di Stato.

Le lauree abilitanti presentano una serie di caratteristiche vantaggiose, prima di tutte è il fatto che il percorso di studio combina insegnamenti teorici e pratici, includendo stage e tirocini obbligatori. Grazie a questa preparazione specialistica i laureati possono inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro senza dover affrontare un esame di Stato, avendo acquisito competenze altamente spendibili e richieste.

Le principali lauree abilitanti ad oggi

La legge che regolamenta le lauree abilitanti è valida sia per gli atenei statali e privati che per le università telematiche legalmente riconosciute.

A seguito della legge 8 novembre 2021, n. 163, “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti”, principali lauree abilitanti ad oggi sono:

  • Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02);
  • Farmacia e farmacia industriale (LM-13);
  • Medicina e chirurgia (LM-41);
  • Medicina veterinaria (LM-42);
  • Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46);
  • Psicologia (LM-51);
  • Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (L/SNT1);
  • Professioni sanitarie della riabilitazione (L/SNT2);
  • Professioni sanitarie tecniche (L/SNT3);
  • Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT4);
  • Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio (LP-01);
  • Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali (LP-02);
  • Professioni tecniche industriali e dell’informazione (LP-03).
  • Scienze della formazione primaria (LM-85 bis)

Iscrizione a due corsi universitari contemporaneamente

Con la legge n.33 del 12 aprile 2022 e il decreto ministeriale n.930 del 29 luglio 2022 è stato stabilito che è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi universitari, lauree abilitanti comprese.

Le doppie iscrizioni sono consentite per:

  • due corsi di laurea dello stesso livello (triennale, magistrale, ciclo unico) afferenti a classi diverse, anche presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale;
  • un corso di laurea triennale e uno magistrale;
  • un corso di laurea e un dottorato di ricerca;
  • un corso di laurea e un master;
  • un corso di laurea e uno di specializzazione non medica;
  • due master
  • un master e un corso di specializzazione;
  • un corso di dottorato di ricerca e uno di specializzazione.

L’iscrizione contemporanea non è consentita per:

  • studenti fuori corso;
  • corsi che prevedono entrambi la frequenza obbligatoria, a meno che l’obbligo non riguardi solo laboratori e tirocini;
  • due corsi di dottorato di ricerca;
  • un corso di dottorato di ricerca a un master;
  • due corsi di specializzazione.