L’Università degli Studi eCampus ospita il ciclo di webinar “Giustizie straordinarie e società civile: fonti, strumenti e prospettive”.

da | Feb 18, 2025 | Eventi

Organizzati dall’Università eCampus del progetto PRIN “Boundless Mobilities. People, Geographies and the Courts of Italian Military Justice in the 20th century, questi cinque incontri sono aperti a studenti, docenti e a chiunque sia interessato al tema.

I relatori, provenienti da diverse discipline giuridiche e storiche, offriranno prospettive interdisciplinari su alcuni nodi fondamentali dell’evoluzione della giustizia militare e sul rapporto tra giustizie straordinarie e società civile, in Italia e in Europa, nel XX secolo. Attraverso casi studio, verrà mostrato il valore trasversale della documentazione giudiziaria militare e straordinaria come fonte per la ricerca storica, in ambiti che vanno oltre la disciplina giuridica.

Gli incontri si terranno sulla piattaforma ZOOM e saranno introdotti dal prof. Antonio Grilli. Per partecipare, è necessario registrarsi tramite questo link (https://forms.gle/pv9tq9T6bkq2LJvZ8), inserendo un indirizzo email valido.

Programma:

19 febbraio 2025, Ore 17:30 – Floriana Colao (Università degli Studi di Siena) – “Giustizia militare e Stato democratico. Momenti di un ‘Discorso giuridico’ riformatore dalla Costituzione alla legge 772/1981”

La prof.ssa Colao analizzerà il rapporto tra le istituzioni della Repubblica Italiana e la giustizia militare, soffermandosi sulle tensioni tra la Costituzione e i codici militari del 1941 e sul pensiero giuridico che ha guidato le riforme del settore.

26 febbraio 2025, Ore 15:30 – Ernesto de Cristofaro (Università degli Studi di Catania) – “La categoria dei crimini di guerra: da fine Ottocento e Norimberga”

Il prof. De Cristofaro offrirà un’analisi della categoria dei crimini di guerra dalla fine del XIX secolo al Tribunale di Norimberga, con un approccio comparativo che toccherà diverse realtà europee della prima metà del XX secolo.

5 marzo 2025, Ore 17:30 – Luca Castiglioni (Università degli Studi eCampus) – “Corti d’Egeo: giustizia militare, fonti giudiziarie e ricerca storica per le Isole Italiane dell’Egeo (1912-1945)”

Il dott. Castiglioni presenterà il caso delle Isole Italiane dell’Egeo, illustrando le metodologie e le sfide di una ricerca che integra le fonti del sistema giudiziario locale con la storia sociale di quel territorio d’oltremare.

12 marzo 2025, Ore 17:30 – Letizia Sollazzi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) – “Psiche e Sentenza: la psichiatria nella giustizia militare”

La dott.ssa Sollazzi esplorerà il rapporto tra le categorie della psichiatria e la loro applicazione nell’ambito della giustizia militare, analizzando il ruolo della disciplina nei procedimenti giudiziari.

19 marzo 2025, Ore 17:30 – Antonio Grilli (Università degli Studi eCampus) – “Toghe e Littorio: il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato”

Il prof. Grilli esaminerà il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, ricostruendone il funzionamento attraverso casi chiave e figure di rilievo del regime fascista.