Di mattina si è più felici, lo dice la scienza

da | Feb 27, 2025 | Scienze e Tecnologia

Il mattino ha l’oro in bocca, recita un vecchio adagio. L’abbiamo ascoltato così spesso da smarrirne l’effettivo significato. È vero che di mattina si raggiunge l’acme della produttività, anzi, ben più di questo… Nelle prime ore del giorno si sperimenta un autentico stato di grazia che ci vede rilassati, presenti a noi stessi, immuni dall’ansia e dalla depressione. Insomma, ci vorrebbe una mattina di 24 ore. A confermarlo è uno studio condotto su quasi 50.000 persone e pubblicato su BMJ Mental Health. C’è di più: ad influire sul nostro umore sarebbero anche i giorni della settimana, ma, al contrario di quanto starete pensando, non è il lunedì a metterci ko, che invece sarebbe tra i migliori della settimana.

L’impatto delle stagioni

Che dire poi delle stagioni? Non è un luogo comune che abbiano un forte impatto sulla salute mentale, bensì sacrosanta verità… Gli studiosi hanno analizzato i dati raccolti tra il 2020 e il 2022 dal Covid-19 Social Study della UCL, una ricerca condotta in epoca covid volta a indagare l’impatto psicologico della pandemia. Delle oltre 49.200 persone coinvolte, il 76,5% era composto da donne e il 68% aveva una laurea. Gli aspetti psicologici esaminati nella ricerca hanno a che fare con la salute mentale e in particolare i sintomi di ansia e/o depressione, la felicità, la soddisfazione riguardo la propria vita, il benessere eudaimonico (ovvero la percezione che la propria vita abbia un senso) e la solitudine. Appena svegli, i partecipanti riportavano bassi livelli di ansia, depressione e solitudine e alti livelli di felicità e soddisfazione.

Tutto cambia dopo mezzanotte

Tale quadro subiva un ribaltamento attorno alla mezzanotte, quando l’umore veniva sopraffatto da stati d’animo negativi. Quanto ai giorni della settimana, lunedì, martedì e venerdì sarebbero quelli più fertili al vigore fisico ed emotivo. In proposito alle stagioni, la risposta è fin troppo scontata, l’estate ci vede al top, l’inverno si riconferma emblema di mestizia. I cambiamenti nella salute psicologica durante la giornata pare siano connessi alle variazioni ormonali associate all’orologio biologico, che ci portano ad esempio ad avere un picco di cortisolo (ormone che ci dà energia) appena svegli e un crollo poco prima di dormire. I cambiamenti settimanali potrebbero dipendere dalle diverse attività che svolgiamo nel fine settimana e nei giorni feriali, mentre le variazioni stagionali potrebbero essere connesse al clima, alle abitudini sociali e all’idea delle vacanze.