“La spending review: Storia e prospettive per ottimizzare l’allocazione delle risorse pubbliche” il nuovo libro del Prof. Marco Margarita

da | Mar 3, 2025 | Mondo eCampus

È disponibile il nuovo libro del Prof. Straordinario di Diritto Tributario e Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università eCampus Marco Margarita La spending review: Storia e prospettive per ottimizzare l’allocazione delle risorse pubbliche.

Perché un libro sulla Spending Review? Risponde il Prof. Margarita:

“Nell’attuale contesto socio economico, caratterizzato da un incremento del costo delle risorse energetiche e più in generale delle materie prime nonché da una crescente inflazione, ritengo che non si possa prescindere da una attenta analisi della revisione della spesa pubblica; il messaggio che si può estrapolare dalla lettura, è quello che in un’ottica di “buon governo” è imprescindibile la programmazione nel medio lungo termine di un progetto di analisi ed efficientamento dell’impiego delle risorse.”

“L’elemento nodale è quindi costituito dal fatto che determinate scelte non devono essere una prerogativa degli “interventi a carattere d’urgenza”, ma devono rappresentare quel modus operandi che costituisce il corretto ed efficiente impiego delle risorse pubbliche sia per la spesa corrente che per gli investimenti.”

Questo testo è la naturale evoluzione di un corso di lezioni tenuto in favore di funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione del nostro Paese. L’obiettivo è quello di arrivare ad una analisi puntuale di quelle metodologie che si rendono necessarie, partendo dal presupposto che la spending review non è solo un esercizio contabile, ma un vero e proprio processo strategico che richiede una comprensione approfondita delle priorità politiche, delle esigenze della società e delle congiunture e dinamiche economiche.

L’auspicio è che tutto ciò rappresenti uno strumento utile per chiunque sia coinvolto direttamente o indirettamente nella gestione delle finanze pubbliche, dai responsabili politici agli esperti del settore, dai funzionari pubblici agli accademici e da ultimo che possa contribuire a promuovere una migliore comprensione di questo importante strumento di governo e stimolare un dibattito costruttivo su come ottimizzare l’uso delle finanze pubbliche per il bene comune.

La spending review: Storia e prospettive per ottimizzare l’allocazione delle risorse pubbliche è disponibile a questo link.