Tesi compilativa vs tesi sperimentale: vantaggi e svantaggi

da | Mar 3, 2025 | Orientamento

Al termine del percorso di studi è prevista la stesura di una tesi, e il dubbio che in molti si pongono è: quale tipo di tesi scrivere, compilativa o sperimentale? Entrambe le tesi hanno vantaggi e svantaggi, e per scegliere qual è la migliore è fondamentale conoscere bene le loro caratteristiche.

Che cos’è la tesi compilativa, vantaggi e svantaggi

La tesi compilativa consiste in uno studio e analisi approfondita della letteratura esistente di un dato argomento. In questo tipo di tesi si raccolgono le informazioni esistenti, le si presentano in sintesi e le si analizzano.

Le tesi compilative richiedono una ricerca approfondita di fonti bibliografiche in diverse forme (libri, ricerche, articoli, risorse online ecc.). Una volta raccolte, le fonti sono riorganizzate e poi presentate attraverso una panoramica accurata dell’argomento arricchita da un’analisi critica personale.

Questo tipo di tesi è indicata per chi desidera approfondire un argomento senza dover condurre sperimentazioni o ricerche originali. Uno dei vantaggi della tesi compilativa è la durata dell’elaborazione che è abbastanza breve, di solito si aggira attorno ai 3 e i 6 mesi.

La tesi compilativa tendenzialmente riceve punteggi inferiori rispetto ad una tesi sperimentale perché pecca di originalità. In più, questa tesi potrebbe essere uno svantaggio per chi vuole puntare a un dottorato: le tesi compilative non forniscono nuove informazioni riguardanti l’argomento analizzato. Potrebbe accadere, perciò, che chi vuole partecipare ad un concorso per un dottorato debba preparare un progetto di ricerca completamente diverso (o almeno in parte) dalla tesi.

Che cos’è la tesi sperimentale (o di ricerca), vantaggi e svantaggi

La tesi sperimentale (o di ricerca) è un lavoro accademico completamente originale che consiste nella conduzione di uno studio volto a raccogliere dati ed informazioni nuove e innovative. Questo tipo di tesi richiede un lavoro maggiore rispetto alla tesi compilativa perché richiede la progettazione ed esecuzione dell’esperimento, la riorganizzazione, presentazione ed analisi dei dati raccolti.

Lo studio può essere condotto attraverso interviste, esperimenti e/o sondaggi. In una tesi sperimentale deve anche essere inclusa una parte teorica-compilativa che spiega come è stato progettato lo studio stesso e le metodologie scientifiche usate.

Per elaborare una tesi del genere bisogna avere molto tempo, in media tra i 6 e i 12 mesi e, oltre a richiedere un maggiore investimento di tempo, è richiesto un maggiore impegno. Tuttavia, grazie alle sue caratteristiche, alle tesi sperimentali generalmente vengono assegnati più punti e, per chi intende proseguire nel mondo accademico, è maggiormente valorizzata e richiesta.