Come si diventa esperti di comunicazione

da | Mar 4, 2025 | Orientamento

Come si diventa esperti di comunicazione, professione ambita da tanti? In primo luogo è indispensabile percepirsi animati dalla voglia di conoscere tutti gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per connettere persone, aziende, società… Dopodiché esistono percorsi di studi orientati a formare esperti del settore. Ad esempio, eCampus propone la laurea triennale in Scienze della Comunicazione – indirizzo Comunicazione Istituzionale e d’Impresa. Il percorso è mirato a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni.

Gli sbocchi professionali

Quanto agli sbocchi professionali previsti per questa laurea riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale, nel mondo della cultura, della comunicazione e nel mondo dell’informazione, con particolare riferimento alla comunicazione pubblicitaria e istituzionale, alla comunicazione d’impresa e all’editoria tradizionale e multimediale. In questi settori professionali.  È altresì possibile diventare esperti di comunicazione senza conseguire una laurea. Le certificazioni, master e corsi di specializzazione rappresentano un’alternativa. Piattaforme come Google, HubSpot e Facebook offrono programmi di certificazione in aree come la SEO, il content marketing, l’analisi dei dati, e il marketing sui social media. Queste certificazioni sono riconosciute a livello internazionale.

L’importanza della pratica

Al fine di acquisire competenze solide, allo studio deve imperiosamente aggiungersi l’esperienza, la pratica… Iniziare a lavorare in agenzie o dipartimenti interni, anche attraverso tirocini o come freelance, permette di costruire un portfolio solido che dimostri le proprie capacità e risultati. Le competenze possono poi essere rinsaldate attraverso l’autoapprendimento: libri, podcast, blog, e webinar sono facilmente fruibili e costituiscono una grande risorsa. Possono fornire aggiornamenti costanti sulle ultime tendenze e pratiche nel campo della comunicazione e del marketing.

I guadagni

Per infittire la propria rete di contatti è poi possibile prendere parte a conferenze, seminari ed eventi di networking. Quanto ai guadagni, in media, in Italia, si può stimare un compenso che oscilla tra i 35.000 e i 70.000 euro annui. I professionisti con più esperienza e in posizioni di alto livello possono guadagnare anche oltre 100.000 euro.