Da un paio di anni l’Intelligenza Artificiale è entrata a far parte della vita quotidiana di milioni di persone, influenzando enormemente ogni settore per via della sua versatilità. Dalla sanità alla finanza passando per l’industria, non c’è ambito che non è stato rivoluzionato da questa tecnologia.
Tuttavia, per la maggior parte delle persone l’Artificial Intelligence rimane un mistero. Per fortuna esistono diversi libri che possono aiutarci a comprendere meglio questa tecnologia, il suo funzionamento e le questioni etiche che ne derivano.
L’Intelligenza Artificiale. Una guida per esseri umani pensanti – Melanie Mitchell
Questo libro di Mitchell è un ottimo trampolino di lancio per chi si avvicina per la prima volta all’AI. Melanie Mitchell, scienziata informatica esperta di sistemi complessi e algoritmi genetici, offre una panoramica chiara e comprensibile a tutti della situazione attuale e, usando un linguaggio chiaro ed appassionato, risponde alle domande più comuni che tutti ci siamo posti in questi ultimi anni: come funziona il machine learning? Possiamo fidarci delle decisioni prese dai programmi di IA?
Artificial Intelligence Basics: A Non-Technical Introduction – Tom Taulli
Taulli è autore nonché imprenditore di software, e in questo libro analizza l’impatto sociale dell’IA e le sue applicazioni in vari settori. Taulli spiega alcuni concetti fondamentali come l’apprendimento automatico e quello profondo, l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), la robotica e molto altro ancora, guidando i lettori attraverso casi studio reali e sfruttando la sua esperienza nel campo per approfondire altre questioni importanti che circondano l’IA.
Sovrumano. Oltre i limiti della nostra intelligenza – Nello Cristianini
Nello Cristianini è professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Bath (UK) e con questo libro appena uscito conclude la sua trilogia dedicata all’AI. In Sovrumano, la questione da cui parte Cristianini è che non dobbiamo più chiederci se questa tecnologia può fare le cose che noi umani possiamo fare, bensì se l’AI ci stia superando.
Nello Cristianini mostra le IA superare con successo esami difficilissimi, anche quelli più complicati per gli esperti. Riusciremo a capire cosa giace oltre i limiti della nostra intelligenza?
Etica dell’Intelligenza Artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide – Luciano Floridi
Direttore fondatore del Centro di Etica Digitale dell’Università di Yale, professore del Programma di Scienze Cognitive e professore di Sociologia della comunicazione dell’Università Alma Mater di Bologna, Luciano Floridi è una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, in particolare nella filosofia dell’informazione, filosofia dell’informatica e dell’etica informatica.
Floridi in questo libro approfondisce l’aspetto filosofico legato all’IA, andando ad analizzare le implicazioni etiche di questa tecnologia nella vita di tutti i giorni, sottolineando quanto sia importante capire fino in fondo l’IA perché se non la si comprende non la si può plasmare e modellare a vantaggio dell’umanità e del pianeta.
Io, Robot – Isaac Asimov
Immancabile in una lista del genere è la memorabile serie di racconti di fantascienza di Isaac Asimov. Pubblicata per la prima volta nel 1950, la serie ha come protagonisti robot prositronici e le Tre leggi della robotica a cui dovrebbero obbedire:
- Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
- Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge.
- Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.
Ma cosa succede se un robot decide di non sottostare a queste leggi? Cosa avviene se mette in discussione il suo creatore? Cosa contraddistingue una macchina dall’essere umano? Con i suoi racconti, Asimov stravolse per sempre la nostra percezione dei robot e l’IA.