Gli sbocchi lavorativi più interessanti con una laurea in Scienze bancarie e assicurative

da | Mar 20, 2025 | Orientamento

Il settore bancario e quello assicurativo sono in costante evoluzione. I processi di globalizzazione nel sistema economico mondiale, il conseguente aumento di flessibilità del sistema bancario e finanziario e il predominio della dimensione finanziaria sulla dimensione produttiva e commerciale hanno profondamente mutato l’economia mondiale, rendendo necessari profili nuovi, in grado di interpretare e gestire una realtà economica in continua evoluzione.

Vediamo quali sono le figure che, grazie a una laurea in scienze bancarie ed assicurative, possono rispondere a queste esigenze e quali sono gli stipendi medi.

Credit manager

Il credit manager gestisce i crediti commerciali all’interno di un’azienda. Si occupa della valutazione della solvibilità dei clienti e decide se concedere un finanziamento o meno grazie alla sua conoscenza delle dinamiche finanziarie aziendali. Oltre a ciò, il credit manager sviluppa strategie di prevenzione delle sofferenze, gestisce la cassa, la tesoreria e il portafoglio clienti, cura i rapporti con le banche e risolve le crisi di liquidità temporanee aziendali.

Lo stipendio medio è attorno ai 50.000 euro annui ma la cifra può aumentare sensibilmente in base all’esperienza e all’azienda.

Risk manager

Il risk manager è una figura innovativa e sempre più richiesta poiché si occupa di identificare, valutare e gestire i rischi che potrebbero avere un impatto negativo sui bilanci aziendali. Questa figura combina competenze tecniche, statistiche ed economiche: deve essere in grado di analizzare la filiera produttiva, i sistemi di produzione, gli impianti ed interpretare i dati statistici per sviluppare previsioni econometriche.

La figura del risk manager è ricercata principalmente dalle grandi imprese, tuttavia anche le PMI stanno iniziando a riconoscerne l’importanza. Detto ciò, lo stipendio medio annuo di questa professione si attesta attorno ai 48.000 euro annui, con i più esperti che arrivano a oltre 50.000 euro.

Consulente finanziario

Il consulente finanziario aiuta i clienti a pianificare e gestire le loro finanze private o aziendali. Per svolgere questo lavoro è necessario conoscere approfonditamente il funzionamento del mercato finanziario e deve avere la capacità di fornire consigli sugli investimenti e la gestione del rischio. Basandosi sulle esigenze dei clienti, i consulenti finanziari studiano il mercato e creano un piano personalizzato di investimenti per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.

Lo stipendio medio è di circa 55.000 euro lordi annui, ma può variare enormemente in base all’esperienza, ai bonus e alle provvigioni.

Analista finanziario

L’analista finanziario si occupa di analizzare i dati finanziari sulla base dei quali si prendono le decisioni aziendali, per questo lavora a stretto contatto con il management per fornirgli le informazioni strategiche necessarie. Questa figura deve avere forti capacità analitiche ed interpretative, nonché la conoscenza dei principali strumenti di analisi finanziaria.

A seconda dell’esperienza e del tipo di azienda in cui lavora, lo stipendio medio di un analista finanziario si aggira tra i 35.000 e 60.000 euro annui.

Le lauree eCampus per operare nel settore bancario, finanziario e assicurativo

L’Università eCampus offre un’istruzione accademica di alta qualità improntata al mercato del lavoro, capace di dare risposte concrete e di colmare il gap tra le esigenze del mercato del lavoro e le competenze professionali grazie a corsi accademici innovativi e all’avanguardia.

Ecco l’offerta formativa dell’Università eCampus nel campo delle Scienze economiche.

Laurea triennale Scienze bancarie e assicurative

Questo percorso di studi consente di acquisire le conoscenze e competenze specifiche sul funzionamento e sulla struttura dei mercati finanziari, nonché di approfondire le problematiche gestionali degli intermediari finanziari, bancari e assicurativi.

Per visionare il piano di studi completo clicca qui.

Laurea triennale Economia e commercio

Questa laurea assicura un efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche, anche con l’ausilio degli strumenti formali della matematica e della statistica, nonché l’approfondimento delle norme giuridiche che regolano la vita sociale e gli aspetti economici della stessa. Il piano di studi prevede ampio spazio all’area giuridica e aziendale, per rafforzare la preparazione di chi volesse intraprendere attività consulenziali, contabili e libero-professionali.

Per visionare il piano di studi completo clicca qui.

Laurea triennale Politica, economia e pubblica amministrazione

Il corso fornisce una preparazione multidisciplinare abbinando lo studio delle discipline sociologiche, politologiche e storiche a quelle di materia economica e giuridica, favorendo lo sviluppo delle capacità di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico-sociale e assetti istituzionali.

Per visionare il piano di studi completo clicca qui.

Laurea triennale Psicoeconomia

Il percorso di studi è strutturato tenendo conto della nuova realtà socio-economica, che sta progressivamente imponendo l’urgenza di ripensare la disciplina economica, introducendo nei modelli economici nuove variabili riconducibili all’imprevisto, alla paura, all’eccitazione immotivata. Questa laurea fornisce le competenze necessarie ad analizzare le dinamiche sociali e psicologiche all’interno dei quali inscrivere le attività economiche, nella consapevolezza che tali capacità saranno sempre più richieste ai professionisti e ai manager per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vari operatori economici.

Per visionare il piano di studi completo clicca qui.

Laurea magistrale Scienze economiche

Il corso forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche multidisciplinari nell’ambito delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche. Fornisce le conoscenze idonee a condurre analisi economiche e aziendali, a pianificare la strategia e lo sviluppo di un’azienda e a comprendere le norme giuridiche che regolano le relazioni con il sistema economico e sociale.

Per visionare il piano di studi completo clicca qui.