Il mito della bellezza va in scena a Torino con la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione

da | Mar 25, 2025 | Eventi

Come è mutata la bellezza nel corso dei secoli? In quali modi gli artisti l’hanno rappresentata? La mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione risponde a queste domande attraverso un percorso espositivo che spazia dall’arte classica all’Art Nouveau nella splendida cornice delle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino dal 17 aprile al 27 luglio 2025.

Il viaggio nella rappresentazione della bellezza e della seduzione

La mostra è un viaggio nella rappresentazione della bellezza e della seduzione attraverso 100 opere tra dipinti, sculture antiche, disegni e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da altre istituzioni prestigiose e importanti collezioni italiane. L’esposizione attraversa i secoli, passando da statue e bassorilievi dell’epoca romana a capolavori rinascimentali, opere di Botticelli e Lorenzo Di Credi, fino ad arrivare al maestro dell’Art Nouveau Alphonse Mucha.

I visitatori potranno ammirare non solo capolavori come la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda, di cui per la prima volta saranno presentate le indagini diagnostiche che svelano i pensieri e ripensamenti dell’artista, e la Dama con unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo, ma avranno anche l’opportunità di scoprire opere meno note e di approfondire la conoscenza di figure femminili straordinarie, come la Contessa di Castiglione, nobildonna di rara bellezza e seducente agente segreto, e le principesse e regine di Casa Savoia.

Altro capolavoro esposto è il disegno autografo di Leonardo Da Vinci Volto di fanciulla realizzato tra il 1478 e il 1485, proveniente dalla Biblioteca Reale ed esposto nel nuovo Spazio Leonardo al primo piano della Galleria Sabauda.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo si sviluppa in diverse sezioni. Si apre con quella dedicata a Venere, dea della bellezza e dell’amore, e il confronto tra il capolavoro di Botticelli e quella di Lorenzo Di Credi. Si prosegue con la figura mitologica di Elena, simbolo di femminilità in tutta la cultura occidentale, illustrata da arazzi, sculture e dipinti, e con le Tre Grazie, figlie di Zeus e simbolo di grazia e bellezza, rappresentate nei disegni originali di Antonio Canova.

Al fascino dell’antico e all’armonia rinascimentale sono dedicate le successive due sezioni, con sculture classiche, disegni con grottesche e una selezioni di magnifici disegni dal taccuino di Girolamo da Carpi, oltre a dipinti rinascimentali il cui soggetto religioso è incorniciato dalla natura, protagonista di altre due sezioni come la sorgente di meraviglia con il dispiegarsi delle sue forze vitali con straordinari album di fiori, pesci e uccelli.

Le sezioni successive si concentrano sul fascino del mondo femminile con gli ideali estetici delle varie epoche rappresentati in opere come la Dama con unicorno, ritratti di dame di corte, principesse e regine di Casa Savoia. La mostra culmina con una riflessione sulla rappresentazione femminile tra l’Ottocento e Novecento, con opere di artisti come Giovanni Grosso, Carlo Stratta, Leonardo Bistolfi, fino ad Alphonse Mucha.

La mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione sarà visitabile dal 17 aprile al 27 luglio 2025 presso le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino.