Se il nome Nikola Tesla vi comunica poco, vi diranno di più le sue invenzioni… Qualche esempio? La corrente alternata e l’elettricità per tutti; l’aereo a decollo verticale; la turbina senza pale per produrre energia sostenibile; il telecomando; la lampada fluorescente; la comunicazione radio modulata; la bobina a induzione per l’accensione dei motori; il dirigibile comandato a distanza. Insomma, è di un vero e proprio luminare che parliamo. Nikola Tesla nacque a Smiljan, nell’attuale Croazia, il 10 luglio 1856. All’età di tre anni visse un episodio che può essere identificato con l’origine di tutta la sua opera: mentre accarezzava il pelo del gatto il tocco della sua mano produsse una pioggia di scintille e lui volle sapere il perché.
Il desiderio di risolvere un mistero
Lo domandò al padre e questi, un sacerdote ortodosso, gli spiegò che si trattava dello stesso fenomeno che colpisce gli alberi durante un temporale, ovvero l’elettricità. L’intenzione di risolvere quel mistero lo animò nella sua missione, al servizio della scienza. Nel 1883, a Strasburgo costruisce il primo motore a induzione al mondo. Si tratta di una delle invenzioni più importanti di Nikola Tesla, in quanto rappresenta l’inizio della seconda rivoluzione industriale e il fulcro di tutto il sistema di produzione, trasmissione e consumo di energia elettrica utilizzata fino ad oggi. L’intera esistenza del luminare potrebbe essere riassunta in una delle sue affermazioni più note, che meglio di tutte lo rappresenta: “Se vuoi scoprire i segreti dell’universo, pensa in termini di energia, frequenza e vibrazione”.
I nostri consigli
Se l’opera di questo leggendario genio vi appassiona, la nostra proposta formativa, per voi, non può che ricadere su due percorsi di studi che farebbero al caso vostro: Ingegneria Industriale – indirizzo Energetico e Ingegneria Industriale – indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici. Il primo mira a formare un professionista dotato di una cultura tecnico-scientifica adeguata, il secondo si focalizza sui veicoli innovativi a trazione ibrida ed elettrica, con elementi volti al controllo e alla navigazione autonoma.