La Giornata Mondiale della Salute quest’anno è dedicata alle mamme e ai bambini

da | Apr 7, 2025 | Eventi

Il 7 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Salute, istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), allo scopo di sensibilizzare le persone su uno specifico argomento in ambito sanitario che riguarda tutti quanti nel mondo.

Il tema del 2025 è dedicato alla salute delle mamme e dei bambini, con una campagna intitolata Healthy beginnings, hopeful futures, cioè Inizi sani, futuri pieni di speranza.

La campagna del 2025

La campagna di quest’anno si concentrerà sulla salute materna e neonatale, ed esorterà i governi e la comunità sanitaria di tutto il mondo ad intensificare gli sforzi per porre fine alle morti materne e neonatali prevenibili, e a dare priorità alla salute e al benessere delle donne nel lungo periodo.

Secondo le stime più recenti dell’Organizzazione, circa 300.000 donne perdono la vita ogni anno a causa delle gravidanze o del parto. Oltre 2 milioni di bambini muoiono nel loro primo mese di vita e circa altri 2 milioni nascono morti. Si tratta di circa 1 morte evitabile ogni 7 secondi, con la maggior parte dei decessi in Paesi a basso e medio reddito, spesso segnati da conflitti e guerre.

E in base alle tendenze attuali, ben 4 Paesi su 5 non raggiungeranno gli obiettivi globali delle Nazioni Unite per migliorare la sopravvivenza materna entro il 20230, 1 su 3 non raggiungerà gli obiettivi per ridurre la mortalità neonatale.

Perciò le donne e le famiglie di tutto il mondo hanno bisogno di un’assistenza di alta qualità che le sostenga fisicamente ed emotivamente, prima, durante e dopo il parto. “I sistemi sanitari devono evolversi per gestire le numerose problematiche sanitarie che hanno un impatto sulla salute materna e neonatale. Non si tratta solo di complicazioni ostetriche dirette, ma anche di condizioni di salute mentale, malattie non trasmissibili e pianificazione familiare”, si legge sul sito dell’OMS.

I consigli della SIP

In occasione della Giornata, la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha lanciato un messaggio semplice ma fondamentale: la salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia.

Ecco dunque le 6 A, la formula che la SIP ha stilato per favorire la crescita sana di bambini ed adolescenti e migliorare la qualità della vita anche da grandi: Allattamento al seno; Alimentazione corretta; Attività fisica quotidiana; Attenzione agli schermi; Abitudini di sonno e Aderenza alle vaccinazioni.

Investire nella prevenzione fin dall’infanzia significa agire sulle cause che, negli anni, portano allo sviluppo delle più comuni malattie dell’età adulta come obesità, diabete, tumori e patologie cardiovascolari. È ormai evidente che i comportamenti salutari acquisiti da piccoli si riflettono sull’intero arco della vita, generando benefici per la persona e per la collettività. Per questo è essenziale agire presto, perché bambini più sani oggi saranno adulti più sani domani”, ha dichiarato Rino Agostiniani, Presidente della SIP.