Master universitario di II livello Risk management e Total quality management

da | Apr 9, 2025 | Mondo eCampus

La gestione del rischio è una disciplina relativamente recente che, al pari della sicurezza, deve essere introdotta nelle aziende sanitarie per rendere le cure più sicure in linea con la patient safety, il nuovo obiettivo dell’OMS per il XXI secolo. Fornire cure sicure al paziente in ambienti sicuri, evitando errori che hanno conseguenze, anche gravi, sia per il paziente sia per gli operatori.

La gestione del rischio è “fatta” di metodi e strumenti che permettono di agire ad errore avvenuto per evitare che l’errore si ripeta e/o di agire preventivamente per evitare che l’errore si ripeta e/o di agire preventivamente per evitare che l’errore avvenga.

Il master fornisce ai partecipanti un knowhow approfondito di tutti i metodi e strumenti per gestire il rischio di errore in sanità e permette di acquisire una vera specializzazione nella gestione del rischio clinico offrendo la possibilità di nuove aperture lavorative nelle aziende sanitarie anche in ruoli non strettamente core.

Si vuole creare una figura professionale nuova, il risk manager, che, oltre a conoscere metodi e strumenti della gestione del rischio, sia anche in grado di applicarli, solo così può essere gestito il rischio e tutelare i pazienti nell’ambito della clinical governance. Il master in rischio clinico, per i sanitari, è inoltre un’opportunità per migliorare la propria pratica clinica, proteggere la sicurezza dei pazienti e fornire una migliore assistenza sanitaria complessiva.

Dettagli del master

Il master universitario di II livello Risk management e Total quality management da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti a 12 mesi) è erogato in modalità full online attraverso piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Il master è rivolto a tutti i laureati con lauree magistrali (sanitarie e non) che vogliano inserirsi nelle Aziende Ospedaliere pubbliche e private, negli IRCCS e nelle Aziende Sanitare Locali, offrendo un’opportunità ulteriore di sbocco lavorativo.

Obiettivi e offerta formativa

Il master intende preparare dirigenti in grado di assumere il ruolo del risk manager aziendale, e comunque capaci di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione del rischio e di elaborare un documento di valutazione del rischio.

Tra gli obiettivi: identificare e prevenire situazioni che potrebbero mettere a rischio la sicurezza del paziente; acquisire competenze specializzate e approfondire la comprensione delle problematiche legate alla sicurezza del paziente; imparare a identificare e gestire i rischi clinici per migliorare l’efficienza del sistema sanitario; imparare ad affrontare le sfide emergenti; apprendere la Comply with Regulations e acquisire una cultura della sicurezza.

Il master è così strutturato:

  • La legislazione sanitaria e il rischio, 15 CFU
  • Valutazioni in sanità, 9 CFU
  • Il rischio in sanità, 9 CFU
  • La metodologia del rischio, 11 CFU
  • Gestione della comunicazione e delle relazioni interpersonali, 13 CFU
  • Prova finale, 3 CFU

Per visionare il programma completo del master universitario di II livelllo Risk management e Total quality management e per avere maggiori informazioni clicca qui.