I corsi di laurea e master dell’Università eCampus perfetti se vuoi lavorare nella psicologia

da | Apr 11, 2025 | Mondo eCampus, Orientamento

La psicologia è un ambito estremamente affascinante e stimolante, in grado di essere applicata ai settori più disparati. Dalla psicologia giuridica a quella clinica, dalla criminologia alla psicogeriatria, ecco tutta l’offerta formativa dell’Università eCampus!

Indice

Lauree triennali

Scienze e Tecniche Psicologiche

Il corso è finalizzato all’acquisizione delle competenze e conoscenze che caratterizzano i diversi settori della psicologia e delle scienze umane e biologiche a essa connesse. Fornisce la preparazione necessaria per padroneggiare gli strumenti concettuali, metodologici e tecnici dell’analisi e dell’intervento psicologico e consente l’ammissione alla laurea magistrale in Psicologia.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Criminologia

La laurea in Servizi Giuridici – Indirizzo Criminologia è rivolto a chi intende operare nell’ambito di criminologia, criminalistica e nella “sicurezza”. La formazione, pur prevedendo una solida conoscenza delle nozioni tipiche di un corso di laurea triennale in materie giuridiche, approfondisce tematiche specifiche (di natura psicologica, sociologica e scientifica) volte a indagare il fenomeno criminologico (fenomeno che necessita un approccio multidisciplinare).

Questo corso permette di approfondire e comprendere vari aspetti che risultano di importanza fondamentale per operare nell’ambito della criminologia, settore costantemente soggetto a repentini cambiamenti (delle tecniche investigative, delle tipologie di analisi dei reperti e, ovviamente, dell’evoluzione delle teorie criminologiche).

Per visionare il programma completo clicca qui.

Scienze penitenziare

La laurea in Servizi Giuridici – Indirizzo Scienze Penitenziarie forma l’operatore penitenziario o chi intende lavorare nell’ambito dell’esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione. La realtà carceraria pone l’operatore che si trova a relazionarsi con essa davanti a situazioni concrete che richiedono competenze che attingono a diversi saperi, non solo giuridici.

Oltre a fornire una solida preparazione di base nel campo delle materie giuridiche, la laurea mira a fornire allo studente una padronanza degli aspetti tipici e delle dinamiche normative applicabili nel variegato universo dell’esecuzione della pena (che non si esaurisce nei luoghi di detenzione ma si estende alle misure alternative e al percorso di recupero per preparare il reo al reinserimento sociale).

Per visionare il programma completo clicca qui.

Lauree magistrali

Psicologia Clinica e Dinamica

Il corso forma psicologi in grado di operare autonomamente e con scientificità nella valutazione della domanda e nella definizione di un piano di trattamento/intervento in area psicologico-clinica. Nel percorso di studi vengono ampiamente trattate le maggiori tematiche teoriche e applicative inerenti la psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nell’evoluzione dell’uomo e nello sviluppo delle sue potenzialità.

Il corso presta particolare attenzione alle conoscenze tecniche e metodologiche che sottendono alla gestione di attività di intervento psicologico e psicosociale su individui, coppie, gruppi e organizzazioni, rivolte alla diagnosi, alla riabilitazione, al sostegno, alla prevenzione e alla ricerca psicologica.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Psicologia Giuridica

La laurea mira alla formazione di uno psicologo in grado di operare autonomamente e con scientificità nella valutazione della domanda psicologico-clinica e nella definizione di un piano di trattamento/intervento in ambito giuridico.

Il corso intende fornire strumenti operativi, tecniche e metodi, utili nello svolgimento della pratica professionale dello psicologo nel contesto giudiziario. Pone particolare attenzione alle conoscenze tecniche, normative e metodologiche che caratterizzano i contesti di azione dello psicologo in ambito di tutela civile e penale dei minori e degli adulti, di promozione della legalità e del benessere, di prevenzione dei rischi, di esclusione sociale e lavorativa, di programmazione sociale.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Psicologia e Nuove Tecnologie

Nel percorso di studi vengono ampiamente trattate le maggiori tematiche teoriche e applicative inerenti la psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nell’evoluzione dell’uomo e nello sviluppo delle sue potenzialità. Il corso si focalizza sulle conoscenze tecniche e metodologiche che contraddistinguono da un lato l’utilizzo delle tecnologie informatiche per l’attività di ricerca e intervento nei contesti emergenti di comunicazione e informazione, dall’altro la gestione degli interventi individuali e di gruppo rivolti al sostegno, alla riabilitazione e alla prevenzione dei rischi dovuti all’uso della rete.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Psicologia Strategica

Il corso forma la figura professionale di psicologo in grado di operare, con strumenti propri dell’approccio strategico e con particolare attenzione alle tecniche e strategie di comunicazione, nella promozione dei processi di cambiamento in diversi ambiti (individuale, relazionale e sociale, lavorativo e organizzativo, economico).

Nel percorso di studi, pertanto, vengono fornite nozioni teoriche ma anche strumenti operativi, tecniche e metodi utili nello svolgimento della pratica professionale dello psicologo nei contesti di cambiamento individuale, clinico, relazionale e professionale. Il corso si concentra sull’acquisizione di conoscenze tecniche e metodologiche che sottendono la gestione di attività di intervento psicologico e psicosociale.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Master universitari di I livello

Esperto in Psicogeriatria

Il master prepara professionisti competenti, etici e sensibili alle sfide uniche legate alla salute mentale degli anziani. Il corso consente di acquisire una formazione specializzata che prepara gli operatori sanitari e sociosanitari a rispondere alle esigenze complesse della popolazione anziana approfondendo la comprensione dei disturbi mentali comuni tra gli anziani, come la demenza e la depressione, oltre a fornire gli strumenti necessari per fare una differenza significativa nella loro vita e gestire la sfida dell’invecchiamento.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Disturbi del comportamento alimentare

Con l’intensificarsi del disagio relazionale, accentuato da due anni di misure restrittive per la pandemia, si assiste al crescente bisogno di gratificazioni personali solipsistiche, ottenute in solitudine, che portano allo sviluppo delle diverse forme di dipendenza. Il master affronta nello specifico quella dei disturbi del comportamento alimentare, esasperati dalla rappresentazione ideale che una società sempre più complessa ci impone attraverso i mass-media e i social.

Si vuole così dare la possibilità ai professionisti, che di questi problemi si occupano, di avere gli strumenti per acquisire competenze specifiche e ai giovani che vogliono intraprendere un’attività di sostegno alla sofferenza la possibilità di accumulare abilità per nuove esperienze lavorative.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Gestione della violenza in ambito sociale, sanitario ed educativo

La violenza è uno dei principali temi della nostra società. Spesso in ambito sanitario, socio-sanitario ed educativo ci si imbatte in situazioni in cui la violenza è palese o supposta e per gli operatori è spesso difficile stabilire se è opportuno procedere o meno con segnalazioni agli enti competenti o comunque intervenire direttamente in modo adeguato.

Il master affronta non solo la tematica della violenza sulle donne, ma anche quella delle violenze psichiche e psicologiche esercitate su fragili, disabili e bambini, poiché le violenze accadono sia a livello familiare sia nelle strutture di ricovero, cura o educative. Il corso intende fornire agli operatori del settore le competenze per gestire situazioni psicologicamente provanti e fornire la capacità di superare i pregiudizi e le remore che questi interventi comportano nella loro complessità.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Lo psicologo di comunità

Il master nasce per rispondere alle esigenze rilevate sul campo dai professionisti della salute mentale e dagli operatori sociali, i quali ravvedono la necessità di strutturare una sanità territoriale per affrontare e gestire le complessità sempre più articolate delle dinamiche familiari e comunitarie.

Il master si prefigge lo scopo di formare un nuova generazione di psicologi che sappiano operare in questi ambiti così da poter sia comprendere e affrontare le esigenze psicologiche che emergono all’interno delle famiglie e delle comunità sia fornire un supporto mirato e interventi efficaci.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico

Il master permette agli operatori sanitari di specializzarsi nella gestione dello spettro autistico, così da essere in grado di affrontare con competenza le sfide diagnostiche e terapeutiche che l’autismo comporta.

Il master fornisce una formazione avanzata sulla natura e le manifestazioni dello spettro autistico. Consente ai partecipanti di acquisire competenze diagnostiche e terapeutiche utilizzando metodi basati sull’evidenza e personalizzati a seconda delle esigenze individuali dei pazienti.

Per visionare il programma completo clicca qui.

Master universitari di II livello

Gestione della violenza in ambito sociale, sanitario ed educativo

Il master sulla violenza per gli operatori sociali e socio-sanitari vuole migliorare la qualità dell’assistenza fornita alle vittime di violenza, promuovendo un approccio più completo, competente e centrato sulla persona.

Il corso tratta non solo della violenza di genere, ma anche le violenze fisiche e psichiche esercitate su fragili, disabili e bambini. La violenza è l’espressione di un’umanità brutale, di un’umanità degradata che gli operatori sanitari e i dirigenti di area sociale, sanitaria e socio sanitaria devono imparare a riconoscere e conoscere per acquisire le capacità di gestire situazioni psicologicamente provanti e avere la capacità di superare i pregiudizi e le remore che questi interventi comportano nella loro complessità.

Si è anche voluto affrontare un problema molto attuale: la violenza esplicita nei confronti degli operatori stessi durante lo svolgimento della loro attività; una violenza che, se non gestita, provoca un grave disagio ed è causa di malessere e burnout.

Per visionare il programma completo clicca qui.