Scienze penitenziare è senz’altro uno dei percorsi di studi meno inflazionati, ciò lo rende ancora più affascinante e appetibile agli occhi degli studenti che ambiscono a conseguire una laurea non ordinaria. Ma a cosa è destinato questo percorso di studi? Principalmente, alla formazione dell’operatore penitenziario o di chi intende lavorare nell’ambito dell’esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione. Quanto agli sbocchi lavorativi sono molteplici. Vediamone alcuni… Educatore sociale: ovvero colui che lavora con persone in difficoltà, offrendo loro supporto e aiuto. Amministratore di stabili e condomini: professionista delegato alla gestione amministrativa e legale degli immobili. Consulente legale: si occupa di questioni giuridiche nell’ambito penitenziario e in enti pubblici o privati.
Consulente del lavoro
Consulente del lavoro: la sua mansione è gestire questioni relative ai rapporti di lavoro. Consulente sindacale: fornisce supporto ai lavoratori e ai sindacati. Tecnico dei servizi per l’impiego: aiuta i detenuti a trovare lavoro dopo la liberazione e offre supporto a persone con difficoltà nel mercato del lavoro. Operatore penitenziario: nelle carceri, si occupa di assistenza ai detenuti, progetti di riabilitazione e rieducazione. Tecnico dei servizi giudiziari: agisce nell’ambito della giustizia, ad esempio nei tribunali o negli uffici del giudice. Insomma, i principali contesti lavorativi in cui un laureato in scienze penitenziarie opera sono: istituti penitenziari; uffici legali; pubblica amministrazione; enti del terzo settore; imprese; banche e assicurazioni; tribunali; scuole e istituti di formazione.
Il nostro percorso di laurea
Se tutto ciò è a misurare delle vostre aspettative e desiderate avviare un’attività in questi ambiti, vi rimandiamo alla nostra laurea triennale in Servizi Giuridici – indirizzo Scienze Penitenziarie. Mira alla formazione dell’operatore penitenziario o di chi intende lavorare nell’ambito dell’esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione. Oltre a fornire una solida preparazione di base nel campo delle materie giuridiche, il corso di laurea mira a fornire allo studente una padronanza degli aspetti tipici e delle dinamiche normative applicabili nel variegato universo dell’esecuzione della pena.