Meno compiti e verifiche programmate: le raccomandazioni di Valditara

da | Apr 29, 2025 | Mondo Scuola

In una circolare diffusa ieri, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha stilato alcune raccomandazioni relative alla programmazione delle verifiche in classe e all’assegnazione dei compiti da svolgere a casa.

Programmazione dei compiti e verifiche più accurata

Nella circolare il Ministro sottolinea l’importanza della programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l’assegnazione dei compiti o delle attività da svolgere a casa. “È importante che […] siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante, anche avendo cura di valutare quanto eventualmente già definito dagli altri docenti del team o del consiglio di classe, nonché evitando che siano consegnati sul registro elettronico in serata per l’indomani”.

Il coordinamento e la pianificazione evitano “il rischio di concentrare le attività di verifica in classe e quelle personali di studio pomeridiano in un’unica giornata”. Con questa modalità si garantiscono una distribuzione delle verifiche, si evitano carichi di lavoro troppo gravosi per gli studenti e permettono una migliore organizzazione del tempo da dedicare allo svolgimento dei compiti pomeridiani, soprattutto vicino a o durante i giorni festivi.

Annotare i compiti sul diario

Il Ministro sottolinea poi ancora una volta l’importanza di annotare i compiti in maniera corretta, oltre che sul registro elettronico che sul diario cartaceo personale. Questa pratica consente “una crescente autonomia da parte degli alunni nella gestione dei propri impegni scolastici […] rendendo la consegna delle attività da svolgere a casa parte integrante della lezione stessa”.

Il ritorno del diario cartaceo era già stato raccomandato nella nota prot. 5274 dell’11 luglio 2024 al fine di “sviluppare la responsabilità degli alunni nella gestione dei propri compiti dosando, al contempo, il ricorso alla tecnologia”, in particolare senza dover controllare sistematicamente il registro elettronico.