Oggi è la Giornata dell’Europa: perché la si celebra il 9 maggio

da | Mag 9, 2025 | Eventi

Il 9 maggio di ogni anno si celebra la Giornata dell’Europa, la ricorrenza che ricorda le origini dell’integrazione europea. La giornata festeggia l’Unione Europea e i suoi simboli, cioè la bandiera blu con le dodici stelle, l’Inno alla Gioia di Beethoven e il motto Uniti nella diversità.

La data non è stata scelta in modo casuale. Il 9 maggio del 1950, infatti, Robert Schuman pronunciò un discorso che avrebbe segnato il destino dell’Europa.

La dichiarazione Schuman

Esattamente 75 anni Robert Schuman, l’allora Ministro degli Esteri francese, pronunciò un discorso che pose le basi per il primo passo concreto verso un continente unito, pacifico e solidare.

Nel 1950 il continente europeo era ancora segnato dalle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale. Le ferite economiche, fisiche ed umane erano ancora visibilissime, allo stesso tempo l’ombra della Guerra Fredda e le tensioni globali incombevano.

Il 9 maggio 1950 dal Salon de l’Horloge del Quay d’Orsay a Parigi, Schuman tenne un discorso rivoluzionario in cui propose a Francia e Germania – fino a cinque anni prima acerrime nemiche in una guerra devastante – di unire le proprie produzioni di due risorse cruciali: l’acciaio e il carbone. L’obiettivo era ambizioso: rendere la guerra impensabile, infattibile ed impossibile.

“La fusione delle produzioni di carbone e di acciaio… cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime”.

Un gesto politico rivoluzionario. Al progetto di lì a poco, oltre a Francia e Germania Occidentale, aderirono anche Belgio, Italia, Paesi Bassi e Lussemburgo, dando così vita alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), la prima forma di Europa unita.

eCampus e lo spirito europeo

Uno dei progetti europei più innovativi e coinvolgenti è l’Erasmus+, di cui l’Università eCampus fa parte dal 2018, che permette di studiare o fare un tirocinio all’estero nelle università partner durante il percorso di studi.

Nato nel 1987, l’Erasmus è programma dell’Unione Europea dedicato all’istruzione, alla formazione, ai giovani e allo sport, ed è uno dei programmi più noti e longevi finanziato direttamente dall’UE. I partecipanti possono studiare o svolgere il tirocinio in un’università europea per un totale di 12 mesi con il supporto di una borsa di studio fornita direttamente dall’UE. Leggi questo articolo per approfondire il programma.

Per chi vuole apprendere una lingua europea (e non solo), l’Università eCampus offre un’ampia gamma di corsi di laurea come la laurea triennale in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo e le lauree magistrali in Lingue e Letterature Europee e Traduzione e Processi Interlinguistici. Per avere maggiori informazioni clicca qui.