Oggi è la Giornata internazionale dell’infermiere, un’occasione preziosa per celebrare e riflettere sul valore inestimabile degli infermieri, professionisti spesso sottovalutati ma che in realtà svolgono un ruolo essenziale nel sistema sanitario. E non sono solo figure centrali tra le corsie ospedaliere, ma anche nelle comunità, nelle scuole e nelle case, dove le loro competenze si traducono in interventi di prevenzione, sensibilizzazione e vicinanza.
Perché la Giornata dell’infermiere si celebra il 12 maggio
La data scelta per celebrare la Giornata dell’infermiere è il 12 maggio, e coincide con la data di nascita nel 1820 di Florence Nightingale, considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna.
Nota anche come “La signora della lanterna”, Nightingale fu una pioniera in questo campo, applicando per la prima volta il metodo scientifico attraverso l’uso della statistica, unito ad un approccio umano e innovativo. Durante la guerra di Crimea (1854-1856), la donna capì che c’era un nesso tra le condizioni igienico-sanitarie dell’ospedale da campo e le morti dei malati. Armata di una lanterna e di un’enorme determinazione, Nightingale riorganizzò l’ospedale, ne ripristinò la pulizia e assistette personalmente ad ogni paziente giorno e notte.
In suo onore, nel 1974 il Consiglio Internazionale degli Infermieri scelse il suo compleanno come la data in cui istituire la Giornata Internazionale degli Infermieri, un momento di riconoscimento e sensibilizzazione verso la necessità di investire nel benessere, nella tutela e nella formazione di chi si prende cura degli altri.
I master per infermieri dell’Università eCampus
L’Università eCampus, sempre a contatto col mondo del lavoro, per rispondere alle esigenze del settore sanitario e alle sfide che la professione presenta, ha un’ampia offerta formativa focalizzata sui master nel campo infermieristico tra cui:
- Assistenza in pneumologia e nella riabilitazione respiratoria
- Assistenza infermieristica in Terapia intensiva
- Case manager
- Formazione infermieristica in ambito psichiatrico
- Gestione e coordinamento dell’area socio-sanitaria
- Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee
- Infermiere di famiglia e di comunità
- L’infermiere specializzato nell’emergenza-urgenza sanitaria territoriale e ospedaliera
- L’infermiere in neonatologia
- Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore
- La gestione delle infezioni acquisite in comunità
- Operatore sanitario specializzato nell’assistenza cardiovascolare
- Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico
Per avere maggiori informazioni e ricevere una consulenza gratuita personalizzata clicca qui.