È uscito il decreto interministeriale previsto dagli articoli 6 e 7 del Decreto-Legge 71/2024, che istituisce ufficialmente i corsi di specializzazione sul sostegno, destinati a due categorie specifiche di insegnanti:
- Docenti con almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nello stesso grado scolastico (Articolo 6)
- Docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero, in attesa del riconoscimento con contenzioso attivo (Articolo 7).
Articolazione dei Corsi
Da decreto, i percorsi si articolano in attività formative relative ad attività di laboratorio riferite alle tematiche indicate nell’Allegato B al decreto ministeriale 30 settembre 2011 e in attività di tirocinio diversificate per gradi di istruzione.
Gli insegnamenti forniscono ai corsisti conoscenze relative alle disabilità sensoriali e intellettive connesse a disturbi del neurosviluppo, assicurando competenze adeguate nelle diverse forme di disabilità. I corsi sono così articolati:
- 40 CFU / ECTS per Docenti con almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nello stesso grado scolastico (Articolo 6). I crediti sono comprensivi dell’esame finale. Trattandosi di percorsi rivolti a docenti con almeno tre anni di servizio, il tirocinio, diretto e indiretto, si intende già assolto.
- 48 CFU / ECTS per Docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero (in un paese comunitario UE) presso università riconosciute nel proprio Paese, con durata minima di 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU, che abbiano presentato istanza di riconoscimento o con contenzioso per mancata adozione e nessun anno di servizio in Italia (Articolo 7). Il tirocinio, di almeno 12 CFU, dovrà essere obbligatoriamente svolto solo da coloro che non hanno maturato, alla data di presentazione della domanda, almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse.
- 36 CFU / ECTS per Docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero (in un paese comunitario UE) presso università riconosciute nel proprio Paese, con durata minima di 1500 ore, o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU, che abbiano presentato istanza di riconoscimento o con contenzioso per mancata adozione e almeno un anno di servizio in Italia (Articolo 7). ll tirocinio si intende assolto per coloro che hanno svolto servizio effettivo, alla data di presentazione della domanda, per almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse
Validità del titolo, durata, modalità e riconoscimento crediti
Il titolo universitario rilasciato dalle Università è una specializzazione riconosciuta per l’insegnamento sul sostegno in Italia. Il titolo rilasciato da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), invece, non ha valore universitario ma è comunque valido su scala nazionale all’interno del sistema italiano d’istruzione.
I corsi erogati dall’Università eCampus hanno lezioni online prevalentemente sincrone e laboratori in presenza. La modalità asincrona è prevista per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per gli insegnamenti.
Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività.
Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.
La durata minima dei percorsi è di 4 mesi. Se vuoi essere informato sulle modalità di iscrizione ancora in fase di definizione e ricevere una consulenza personalizzata da parte dei nostri orientatori, contattaci subito a questo link.