Francesco Fallarino, neolaureato in Criminologia, spiega: “Seppur a un’età inconsueta, sono riuscito a laurearmi; eCampus mi ha permesso di conciliare impegni e studio”

da | Mag 14, 2025 | Mondo eCampus

Francesco Fallarino ha conseguito la laurea in Servizi Giuridici – indirizzo Criminologia. Ha ripreso gli studi a un’età che definisce “inconsueta”, ma è fiero dei suoi sforzi. Il resto ha accettato di raccontarcelo personalmente…

Francesco, perché Criminologia?

«Nel corso della mia lunga attività lavorativa mi è più volte capitato, per vie traverse, di misurarmi col settore della criminologia. Perciò, al momento di scegliere un percorso di studi, mi son detto: “quasi quasi divento un professionista della materia?”».

Siamo curiosi, che attività svolgi?

«Da oltre 30 anni, lavoro nella Polizia di Stato. In quell’ambito mi è capitato di trovarmi di fronte a episodi che meritavano un approfondimento da parte mia. Da qui, la passione per le indagini criminologiche. Alla laurea ci arrivo a un’età inconsueta, che mi vede ormai occupato, tra lavoro e famiglia. È per questo che la scelta è ricaduta su eCampus. Sono contento di aver optato per un’università telematica, che mi ha garantito la possibilità di trovare un equilibrio tra lo studente, il lavoratore e l’uomo di famiglia».

Della criminologia, cosa ti entusiasma di più?

«L’idea di dare un volto a chi si macchia di un crimine nonché indagarne la personalità. Sto già pensando di mettere a frutto la laurea, magari estrinsecandone le competenze nell’ambito lavorativo della Polizia di Stato».

Qual è stato l’argomento della tua tesi?

«Ho parlato dell’undercover, ovvero le operazioni fatte sotto copertura. Tema delicatissimo che va approfondito con scrupolo e attenzione, ma soprattutto rispetto… Diversi miei colleghi coinvolti in operazioni di questo genere hanno pagato con la vita, benché i loro sacrifici debbano ancora essere riconosciuti. Scusate, sono molto sensibile all’argomento».

Com’è stato riprendere gli studi dopo così tanto tempo?

«Eh, tosto… Sarebbe stato ancora più difficile senza il programma previsto da eCampus: a parte qualche materia particolarmente ostica, tutto mi è risultato accessibile. Sono stupito e al tempo stesso fiero di essere riuscito a mantenere alti livelli di concentrazione. Non credo che fosse così scontato, alla mia età».