Oggi si celebra la Giornata Internazionale per la Biodiversità

da | Mag 22, 2025 | Eventi

Oggi si celebra la Giornata Internazionale per la Biodiversità, nata allo scopo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi legati alla biodiversità. Non è un caso che sia stata collocata proprio oggi… Per commemorare l’adozione del testo della Convenzione per la Diversità Biologica, avvenuta il 22 maggio 1992, le Nazioni Unite hanno proclamato la giornata odierna come la Giornata Internazionale per la Biodiversità. È dal 2000 che, sul calendario, trova spazio questa ricorrenza che si celebra ogni anno in tutto il mondo; scopo dell’iniziativa, diffondere la comprensione e la consapevolezza dei problemi che minacciano di compromettere le sorti della biodiversità, vedi inquinamento, antropizzazione e cambiamenti climatici.

Una definizione calzante

Una descrizione esaustiva di diversità biologica giunge dall’ONU, che l’ha definita come la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono. Mentre gli ideali che animano questa giornata restano perennemente immutati, di anno in anno a cambiare è il tema. Quello scelto per il 2025 è “Armonia con la natura e sviluppo sostenibile”. Quanto dovrebbe allarmarci la minaccia di una biodiversità compromessa? Molto… Il degrado degli ecosistemi incide sul benessere del 40% della popolazione mondiale, e mette a rischio la disponibilità di risorse naturali e la capacità degli ambienti di svolgere funzioni vitali. La perdita di biodiversità, legata alla distruzione degli habitat naturali, favorisce la diffusione di malattie trasmesse dagli animali all’uomo.

Le principali minacce

Adesso, diamo uno sguardo alle principali minacce per la biodiversità: tra le principali vi è senz’altro il degrado degli habitat dovuto a fenomeni quali deforestazione e agricoltura intensiva; e che dire del tanto paventato cambiamento climatico, che mette a repentaglio la riproduzione e la sopravvivenza di numerose specie? Vi è poi il mostro dell’inquinamento, che rende l’ambiente inospitale, ostacolando alimentazione e riproduzione. Quella a cui siamo giunti è una situazione che richiede azioni tempestive. Affinché il quadro generale migliori, chiunque può dare il proprio contributo con piccoli gesti, che corrispondono a contribuire alla pulizia delle zone prossime alla propria casa, aiutare gli animali in difficoltà, ridurre al minimo gli sprechi e sostenere le aziende che strizzano l’occhio alla biodiversità. se L’argomento vi appassiona, vi rimandiamo alla nostra laurea triennale in Scienze Biologiche.