Cosa sono i CFU e come raggiungere i 60 necessari per l’insegnamento

da | Giu 30, 2025 | Orientamento

I CFU, o Crediti Formativi Universitari, sono una unità di misura utile a quantificare il lavoro di studio richiesto a uno studente per acquisire conoscenze e competenze in un corso di laurea. In altre parole, possono essere definiti come la quantità di impegno necessario per superare un esame. Ogni esame universitario ha un valore in CFU, che indica il tempo di studio stimato indispensabile per prepararsi ad affrontare questa prova. Generalmente, un CFU corrisponde a circa 25 ore di lavoro, arco di tempo non fa riferimento al solo studio individuale, ma può altresì includere lezioni, attività pratiche e altro.

Rilevanti ai fini della laurea

Ai fini della laurea, i CFU sono piuttosto rilevanti, in quanto è necessario accumularne un certo numero per conseguire questo titolo di studi. Se l’ambizione del laureando è di abilitarsi all’insegnamento, gli occorre sapere che tale attività richiede l’accumulo di almeno 60 CFU, requisito fondamentale per accedere ai concorsi per l’educazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Per insegnare, prima ne bastavano 24

L’introduzione dei 60 CFU, contro i precedenti 24, è una delle principali novità del Decreto Legge n. 36 del 30 aprile 2022, inserito nel contesto del maxi decreto del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e fortemente sostenuto dall’ex Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Rimane un interrogativo: come ottenere i 60 CFU? In base alla nuova Riforma, spetta alle Università la responsabilità di organizzare percorsi formativi finalizzati all’ottenimento dei 60 CFU richiesti per l’accesso all’insegnamento.

Come accumulare i 60 CFU

A tale scopo, è possibile iscriversi a programmi abilitanti anche mentre si sta portando avanti un corso di laurea, triennale o magistrale che sia. Si tratta di percorsi che puntano ad acquisire crediti che non rientrano nel piano di studi del proprio corso di laurea. Lo studente ha così la possibilità di completare i crediti necessari per raggiungere il totale di 60 CFU, mantenendo al contempo la propria iscrizione al corso di laurea principale.