La moda vi affascina? Bene, avete a disposizione molteplici opportunità per coltivare la vostra passione: assistere ai defilé, ascoltare podcast sull’argomento, e, naturalmente, leggere… Vi sono manuali sulla moda che si configurano come dei veri e propri cult, che non possono mancare nella libreria di qualsivoglia fautore dell’haute couture. Per voi, abbiamo selezionato alcuni titoli che vale la pena di sfogliare…
L’abbigliamento nel corso delle epoche
Cominciamo da quello che viene considerato la “bibbia della moda”, ovvero: “Moda: la storia completa”. Edito da Atlante Libri, il volume esplora l’evoluzione della moda dall’antichità ai giorni nostri. Oltre a ciò, analizza i vari stili e tendenze che hanno plasmato l’abbigliamento nel corso delle epoche. Non meno pregevole è “Storia della moda: XVIII-XXI secolo”, che indaga sull’evoluzione della moda attraverso tre secoli, evidenziando come essa sia nata dalle corti, per poi divenire un fenomeno di massa. In quest’opera, la moda viene intesa come vettore di trasformazioni sociali, culturali ed economiche.
La nascita dell’haute couture
Meritevole di menzione è anche “Moda. Dalla nascita dell’haute couture a oggi” di Sofia Gnoli. In quest’opera, la narrazione cronologica della moda comincia dalla nascita dell’haute couture francese, per arrivare ai giorni nostri. Le pagine esplorano la genesi del design moderno e analizzano alcune delle figure più iconiche dell’universo moda. Allo stesso tempo, il volume tratta di globalizzazione e fast fashion. Il libro “Fashion Designers A-Z”, che vanta un curatore d’eccezione come il Fashion Institute of Technology di New York, esplora la storia della moda attraverso le opere di stilisti iconici del XX e XXI secolo. Il volume ospita una selezione di abiti dalla collezione permanente del museo, accompagnati da saggi che analizzano l’impatto di ciascun designer nel mondo della moda.
Lo street-style
Benché l’idea di fashion rimandi immediatamente a ideali di lusso e sontuosità, anche lo street-style è un sottogenere che desta interesse tra gli appassionati. A questo filone è dedicato il libro “The Incomplete: Highsnobiety Guide to Street Fashion and Culture”, che chiude la nostra selezione. L’opera esplora il rapporto tra la street-fashion e la cultura urbana, dagli anni ’90 ad oggi. Oltre che con la lettura, la passione per la moda si può coltivare attraverso una buona formazione, la quale potrebbe preludere a opportunità di lavoro in questo settore. Pertanto, vi rimandiamo alla nostra laurea triennale in Design e Discipline della Moda.