Superare le otto ore di sonno espone al rischio di depressione

da | Lug 15, 2025 | Attualità

Il sonno come panacea di tutti i mali: è così che, da che mondo è mondo, ci viene presentato. Ed è vero, esso fa senz’altro bene, ma solo a determinate condizioni; ad esempio, che non raggiunga, o peggio superi, le nove ore consecutive. Oltre quella soglia, il riposo sarebbe tutt’altro che auspicabile, soprattutto nei soggetti depressi. Secondo uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia, dormire per nove ore o più peggiorerebbe le performance cognitive, in particolare in chi soffre di depressione. Sugli effetti negativi di un sonno prolungato, nemmeno i farmaci antidepressivi avrebbero potere d’intervento.

Lo studio

Non è certo la prima volta che la scienza si adopera a indagare sul sonno, ma, quanto emerge dalla ricerca in questione, ha dell’inaspettato. Il nuovo studio, che ha coinvolto 1.853 persone tra i 27 e gli 85 anni di età, ha indagato l’associazione tra sonno e depressione. I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi – chi aveva sintomi depressivi e non faceva uso di antidepressivi; chi aveva sintomi depressivi e faceva uso di antidepressivi, chi non aveva sintomi depressivi ma faceva uso di antidepressivi; infine chi non aveva né sintomi depressivi né assumeva farmaci antidepressivi.

Effetti negati sulle funzioni cognitive

I risultati hanno evidenziato che dormire più di nove ore influiva negativamente sulle funzioni cognitive, in particolare in chi era depresso e non assumeva farmaci antidepressivi. I professionisti coinvolti nella ricerca hanno chiosato: “In futuro sarà importante condurre studi longitudinali per chiarire ulteriormente la relazione temporale tra disturbi del sonno e cambiamenti cognitivi”. Anche indagini precedenti avevano messo in luce lo stretto rapporto tra sonno e depressione: circa il 90% di chi soffre di questo disturbo dell’umore afferma di aver problemi a dormire bene.

Il sonno ideale: sette ore per notte

Secondo Jo Caldwell, neuropsicologo della Marina Militare americana, il numero di ore di sonno e la salute sono profondamente legate tra loro. In media, un adulto sano dovrebbe dormire circa sette ore per notte: ogni ora in meno rischia di avere implicazioni dirette sulla salute, allo stesso modo le ore in eccesso.