Se l’economia vi appassiona, o addirittura è sostanza del vostro lavoro, non potete perdervi le opere cinematografiche che ruotano attorno al tema… Per voi abbiamo stilato una classifica delle più iconiche e coinvolgenti di sempre, che, oltre a distinguersi in fatto di interpretazione e sceneggiatura, si perpetuano quali veri e propri cult. Partiamo da “The Wolf of Wall Street”, con protagonista un Leonardo di Caprio in grande spolvero. I fautori del divo, a ragione, la considerano la pellicola più bella di Leo nonché quella in cui ha dato il meglio di sé.
Una storia vera
Basato su una storia vera, il film narra l’ascesa e la caduta di Jordan Belfort, agente di borsa che guadagna milioni grazie a frodi e corruzione. Meritevole di menzione è anche “Arbitrage – La frode” del 2012, con Richard Gere e Susan Sarandon. Protagonista della vicenda è un magnate dell’alta finanza, Robert Miller, alle prese con l’insabbiamento di frodi finanziarie che, qualora scoperte, gli costerebbero carriera e reputazione. Mentre cerca di vendere il suo impero, deve tenere assieme vita personale, famiglia e affari prima della deriva totale.
Toni leggeri e divertenti
Per gli appassionati di storie vere, abbiamo anche “The Informant”. Utilizza toni talvolta leggeri e divertenti per narrare le vicende di un informatore che denuncia all’FBI una cospirazione sul suo posto di lavoro. Il protagonista, interpretato da Matt Damon, raccoglie prove contro la sua società per smascherarne gli abusi. E che dire di “A beautiful mind”, che, oltre ad appassionare e avvincere, commuove? L’ensamble tra i protagonisti, gli attori Russell Crowe e Jennifer Connelly, è strabiliante, contribuendo a dare forza a una pellicola già di per sé potente.
Un ensamble commovente
Racconta la vita del matematico John Nash, concentrandosi sulla sua brillante carriera accademica e sulla sua lotta contro la schizofrenia paranoica. Al centro della storia c’è la battaglia di Nash per distinguere la realtà dalle allucinazioni, sostenuto dall’amore di sua moglie, Alicia. Ovviamente, nella classifica non può mancare un riferimento alla famigerata crisi del 2008, sapientemente illustrata nel documentario “Il crollo – Too Big To Fail”. Esplora le decisioni e le azioni dei leader finanziari e politici di fronte alla più grande crisi dal 1929, mostrando le intricate dinamiche tra Wall Street e Washington.