Stare troppo a lungo seduti accorcia la vita

da | Lug 22, 2025 | Attualità

Il riposo è quella condizione che tutti vorremmo conciliare, soprattutto a lavoro, quando stare seduti e scampare gli sforzi fisici ci sembra un privilegio. Ripiegati sulla nostra sedia scorrevole, lasciamo che l’unica a mettersi in moto sia la mente, davanti a un pc acceso; quanto al corpo abbandoni pure il suo peso, totalmente. In realtà, nulla sarebbe meno auspicabile dello stare seduti troppo a lungo, che addirittura accorcerebbe l’aspettativa di vita.

L’indagine

Proprio così: i lavori sedentari non strizzano affatto l’occhio alla longevità, almeno stando a un’indagine condotta dai ricercatori dell’American Cancer Society di Atlanta. Dai risultati dello studio pubblicato su Chicago Tribune è emerso che, le persone che trascorrono più di sei ore al giorno sedute, abbassano drasticamente le loro prospettive di vita. Questa infausta profezia si avvererebbe sempre e comunque, indipendentemente dal modo in cui trascorriamo le restanti ore del giorno.

Nessun rimedio possibile

Potremmo anche dedicarci alle attività più dinamiche e ardimentose, quelle sei ore di sedentarietà avrebbero comunque un impatto determinante sulla salute. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione dopo aver seguito da vicino 53.000 uomini e 70.000 e chiedendo loro di compilare dei questionari sulla loro attività fisica. Anche dopo essere dimagriti e aver smesso di fumare, le donne che se ne stavano sedute per più di sei ore al giorno avevano il 37% di possibilità di morire prima di quelle che sulla sedia stavano solo 3 ore. Più fortunati gli uomini che erano rischio solo nel 17% dei casi a parità di ore seduti.

Alzarsi ogni ora

Come se ne esce allora, quando il lavoro impone la sedentarietà? i ricercatori suggeriscono di farsi qualche giretto per l’ufficio appena possibile, alzarsi ogni ora per fare un po’ di stretching e per lo meno fare qualche esercizio sulla sedia mentre si lavora. Attività cadenzate, poco impegnative, che però possono fare una grande differenza, sul lungo termine. Lo studio dell’American Cancer Society di Atlanta richiama alla mente un’altra indagine sui potenziali danni della sedentarietà… Con un’indagine che fece molto parlare di sé, i ricercatori dell’Università della California a Los Angeles (UCLA) provarono che trascorrere troppo tempo alla scrivania danneggia il cervello e riduce la sua capacità di formare nuovi ricordi.