Giotto, Erwitt, Picasso, Tiziano: le mostre imperdibili di agosto

da | Lug 30, 2025 | Eventi

L’arte non va in vacanza neanche ad agosto. Per gli appassionati di arte, questo è un mese ricco di mostre pronte a portare ispirazione e ammirazione. Ecco alcune delle esposizioni più interessanti in giro per l’Italia.

Il Frammento Vaticano di Giotto – Firenze

Fino al 1° novembre 2025 sarà possibile ammirare presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze il Frammento Vaticano, l’unica testimonianza rimasta del lavoro svolto da Giotto nella antica Basilica di San Pietro di Roma.

Il frammento faceva parte di un più grande ciclo di affreschi realizzato dal Maestro toscano nel XIV secolo e si trovava nell’antica basilica (anche nota come basilica di Costantino), costruita nel IV secolo e demolita poi nel 1609 per far spazio ai progetti di Bramante e Michelangelo.

È un’occasione unica per vedere un pezzo di storia e di arte, per secoli in mano a collezioni private e raramente esposta al pubblico.

Elliot Erwitt. Icons – Roma

Fino al 21 settembre Palazzo Bonaparte di Roma ospiterà Icons, mostra dedicata a uno dei fotografi più ammirati del Novecento grazie alla sua caratteristica ironia e la sua capacità di catturare momenti di quotidianità apparentemente banali e trasformarli in poesia, Elliot Erwitt.

Tra gli 80 scatti presenti non potevano mancare alcuni dei più noti. Oltre ai cani, spesso protagonisti delle sue fotografie, non mancano ritratti a numerose celebrità come Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, Sophia Loren, Che Guevara, e poi momenti che hanno segnato la storia degli Stati Uniti come il funerale di John F. Kennedy.

Pablo Picasso. The engraved desire – Cortona

Per gli amanti di Picasso, ecco una mostra imperdibile che si svolge presso lo Spazio d’Arte Palazzo Ferretti di Cortona (AR) fino all’11 gennaio. L’esposizione è dedicata interamente alle incisioni che l’artista spagnolo realizzò tra il 1930 e il 1937, la Suite Vollard.

Create su commissione per il mercante d’arte Ambroise Vollard (da qui il nome), queste tavole non hanno un tema fisso ma cambiano a seconda dello stato emotivo di Picasso, riflettendo le sue ossessioni erotiche ed artistiche, ma anche le sue ansie derivanti dalla situazione politica europea di quegli anni.

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona – Roma

Sei prestigiose tele, di cui 5 pale d’altare di grandi dimensioni e una piccola ma lussuosa tempera su tavola, sono protagoniste di una mostra imperdibile. Presso le sale terrene del Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini di Roma, si potranno ammirare capolavori assoluti di Tiziano Vecellio, Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli, Lorenzo Lotto e Guercino, tutti provenienti dalla Pinacoteca Podesti di Ancona.

Si potranno quindi ammirare la Circoncisione dalla chiesa di San Francesco ad Alto, opera di Olivuccio Ciccarello, la preziosa Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto, la monumentale Crocifissione di Tiziano, e l’Immacolata di Guercino.