Master di II livello Pubblica Amministrazione – Transizione Ambientale

da | Lug 31, 2025 | Mondo eCampus

Il master universitario di II livello in Transizione Ambientale dell’Università eCampus consente, in un’ottica interdisciplinare, di acquisire le competenze economiche, giuridiche e tecniche necessarie alla comprensione e gestione dei processi tipici della transizione ambientale.

Dettagli e obiettivi

Il master da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Per essere ammessi al master è necessario essere in possesso di diploma di laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99.

Obiettivo del master è di far acquisire conoscenze e competenze con riferimento ai processi di transizione ambientale in atto nella Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale.

Consente a soggetti incardinati nella Pubblica Amministrazione di aggiornare le proprie competenze permettendo loro di riqualificarsi e di aggiornare le competenze.

Programma del master

Il master prevede due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla. Il programma è così composto:

  • Economia ambientale, 9 CFU
  • Beni pubblici e governo del territorio, 6 CFU
  • Impianti per la gestione dei rifiuti urbani e impatto ambientale, 9 CFU
  • Economia circolare e sostenibilità, 9 CFU
  • Programmazione e gestione dei fondi comunitari, 6 CFU
  • Certificazione ambientale e strumenti di transizione ecologica, 9 Cfu
  • Diritto ambientale e tutela giurisdizionale, 9 CFU
  • Prova finale, 3 CFU

La prova finale è costituita dalla predisposizione di una tesi da discutere davanti ad una commissione.

Per visionare il programma completo del master universitario di II livello Pubblica Amministrazione – Transizione Ambientale e per ricevere maggiori informazioni clicca qui.