Il master universitario di I livello Fitoterapia Generale e Clinica dell’Università eCampus è fondamentale per diverse ragioni.
La domanda formativa espressa dal territorio in merito alla fitoterapia clinica nasce da un insieme di fattori culturali, sociali e sanitari, e richiede percorsi formativi che rispondano ad un bisogno crescente di integrazione tra medicina convenzionale e approcci naturali. Sempre più cittadini richiedono trattamenti più naturali possibile con minori effetti collaterali, e, a fronte di una richiesta di qualificazione da parte dei professionisti sanitari, il master si propone di colmare l’attuale vuoto formativo.
La fitoterapia è una disciplina complessa che richiede conoscenze precise sulle proprietà dei principi attivi delle piante, sulla loro interazione con il corpo umano e sull’efficacia clinica. Il master fornisce una solida base scientifica per garantire un approccio sicuro ed efficace.
Per chi lavora nel campo della salute, è essenziale sapere come integrare i trattamenti fitoterapici con quelli convenzionali, rispettando le evidenze scientifiche e i protocollo terapeutici, con l’attenzione rivolta alle specifiche malattie.
Con la crescente diffusione dei prodotti fitoterapici, è importante formare professionisti qualificati che sappiano distinguere tra preparati sicuri e non regolamentati, evitando anche i rischi per i pazienti dovuti alle interazioni farmacologiche.
Il pubblico poi è sempre più interessato a trattamenti naturali. Il master permette ai professionisti di rispondere a questa esigenza con competenza e autorevolezza. La carenza formativa dei percorsi accademici tradizionali rende strategico posizionare una risposta formativa di livello.
Dettagli del master
Il master universitario di I livello da 85 CFU ha una durata di 16 mesi ed è diretto dal prof. Fabio Firenzuoli. È erogato in modalità full online con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device e consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Per accedere al master è necessario di essere in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Scienza della Nutrizione, Biologia, Veterinaria, Odontoiatria, Tecniche erboristiche, tutte le professioni sanitarie; essere iscritti a uno dei suddetti corsi di laurea.
Obiettivi e programma
Gli obiettivi formativi del master comprendono: fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche, normative e scientifiche relative all’uso delle piante medicinali a scopo preventivo e curativo; dotarli degli strumenti utili allo sviluppo di competenze per il loro impiego clinico sicuro ed efficace in ambito sanitario, nell’ambito della medicina umana e veterinaria, anche nell’ottica di una medicina integrativa; fargli acquisire capacità critica nell’analizzare la letteratura scientifica.
Il master è strutturato in 3 macro-aree corrispondenti a 3 esami:
- Fondamenti di base
- Fitoterapia e Fitogalenica Generale e Clinica, Fitovigilanza
- Management e Telemedicina
- Tirocinio obbligatorio
Per visionare il programma completo del master Fitoterapia Generale e Clinica e per avere maggiori informazioni clicca qui.