Master universitario di I livello Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore

da | Ago 25, 2025 | Mondo eCampus

Il master universitario di I livello Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore dell’Università eCampus trasferisce ai partecipanti il know-how sull’insieme dei trattamenti rivolti ai malati inguaribili al fine di migliorare la loro qualità della vita, riducendone il livello di sofferenza e dolore.

Diversamente dalle altre branche della medicina, la medicina palliativa non è finalizzata a combattere la malattia: la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) la definisce una disciplina che “cura anche quando non si può guarire”. In questo ambito si inserisce anche la terapia del dolore, che è l’insieme di terapie farmacologiche finalizzate alla soppressione e al controllo del dolore soprattutto cronico.

Il riferimento normativo che sancisce il diritto all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore è la legge 38/2010, una legge fortemente innovativa che per la prima volta introduce delle linee guida nell’accesso ai medicinali usati per la terapia del dolore e conferma il diritto a ricevere assistenza e cure finalizzate al miglioramento della qualità di vita, nel rispetto della dignità e dell’autonomia della persona malata.

Dettagli del master

Il master di I livello Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti a 12 mesi) e da 60 CFU è erogato in modalità full online con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Il master è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria che operano o vogliono operare nell’ambito ospedaliero o domiciliare delle cure palliative e della terapia del dolore o che sono interessati ad acquisire conoscenze sulle dinamiche di fine vita.

Per essere ammessi al master è necessario essere in possesso di laurea in medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, fisioterapia o titoli equipollenti. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al CV.

Obiettivi e programma

Al termine del master, i professionisti saranno in grado di conoscere i criteri per individuare i soggetti con bisogni di cure palliative, attraverso l’impiego di strumenti validati; progettare le strategie assistenziali e organizzative per curare al meglio la persona in fase avanzata di malattia.

Sapranno scegliere le modalità con cui rispondere ai bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali, utilizzando strumenti appropriati per valutarne gli esiti; accompagnare le persone morenti, nel rispetto dei valori esistenziali; seguire i percorsi di elaborazione del lutto della famiglia; sostenere i percorsi di elaborazione del lutto degli operatori; conoscere i farmaci della terapia del dolore.

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami. Il programma è così composto:

  • La rete dei servizi, 9 CFU
  • Diritti e doveri in sanità, 9 CFU
  • Valutazione e nozioni cliniche, 14 CFU
  • La comunicazione, 11 CFU
  • La gestione della terapia, 10 CFU
  • A scelta: tirocinio o Sistemi operativi di gestione del rischio e metodologia applicata, 4 CFU
  • Prova finale, 3 CFU

Per visionare il programma completo del master di I livello Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore e per avere maggiori informazioni clicca qui.