La prima sessione di esami universitari è una tappa fondamentale che spesso però è fonte di grande ansia e stress per molti studenti, soprattutto se non ci si è organizzati. Per affrontare questo momento tanto importante quanto delicato, ecco 5 consigli pratici per prepararsi alla prima sessione di esame.
Organizza un piano di studio e di esami realistico
L’organizzazione è la parola d’ordine di una buona carriera accademica, e anche in questo caso non poteva mancare. Oltre ad organizzare piani di studi dettagliati, suddividendo le ore di studio in base alla loro difficoltà, è opportuno suddividerli in base anche all’importanza dell’esame. Capire come suddividere il tempo adeguatamente permette di evitare di accumulare ritardi e di dover ricorrere a sessioni di studi intensive all’ultimo.
Un buon piano di studio e di esami tiene anche conto degli impegni quotidiani e lascia abbastanza spazio per ripassare o per imprevisti. L’importante è che il ritmo di studio sia costante e che sia equilibrato: assicurati che tutte le materie siano distribuite in modo equilibrato.
Cura l’ambiente in cui studi
Studiare in un ambiente privo di distrazioni che permette di concentrarsi fa davvero la differenza sulla capacità di memorizzare ed assimilare le informazioni. Perciò cura lo spazio in cui studi eliminando tutti quegli oggetti che potrebbero creare distrazioni, siediti a un tavolo con una sedia comoda, ben illuminato e con le cose essenziali per studiare (come il computer, penne, quaderni, acqua).
Se devi usare il computer, ricorda di chiudere tutte le schede del browser che non servono e silenzia le notifiche non essenziali. Esistono inoltre diverse app che aiutano ad eliminare le distrazioni, come ad esempio Forest o Cold Turkey.
Fai pause regolari e programma momenti di relax
Quando si studia è importante avere anche momenti di pausa: studiare per diverse ore di fila può sembrare la strategia giusta, ma in realtà affatica solamente la mente e riduce la capacità di assimilazione delle informazioni.
Uno dei metodi più usati per programmare le pause è la tecnica del Pomodoro. Questa tecnica prevede sessioni di studio della durata di 25 o 30 minuti seguite da una breve pausa. Durante le pause puoi fare una piccola passeggiata, stretching o svagarti. Sfruttando al meglio i momenti di relax la concentrazione rimarrà alta e sarà più facile memorizzare ciò che stai studiando.
Gestisci lo stress e l’ansia con le tecniche di rilassamento
Provare sensazioni di ansia e stress è estremamente comune, ma se non si impara a gestire queste sensazioni si rischia di compromettere una sessione d’esame. Per raggiungere la calma esistono diverse tecniche di rilassamento che possono aiutare prima e durante un esame.
Uno dei modi più semplici ed efficaci è la respirazione profonda, che può essere fatta in modi diversi ma che in generale si concentra sull’uso del diaframma e ha l’obiettivo di massimizzare la quantità di ossigeno all’interno del corpo e per regolare la respirazione.
Sfrutta le risorse a disposizione
Se sei studente dell’Università eCampus e hai difficoltà a preparare gli esami e a studiare, puoi chiedere l’aiuto del POMEST, il Servizio per il POtenziamento del MEtodo di Studio gratuito per tutti gli studenti che presentano difficoltà nel superamento di un singolo esame o difficoltà generalizzate nell’organizzazione e gestione dello studio.
Se vuoi avere maggiori informazioni visita la pagina del servizio POMEST o clicca qui.