Le creazioni degli studenti, nate dalle collaborazioni con Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli, hanno sfilato in una delle piazze più suggestive di Roma.
Mercoledì 17 settembre, a partire dalle ore 19.30, Piazza di Spagna si è trasformata in una passerella a cielo aperto per la VII edizione di “Fashion & Talents”. L’evento, organizzato da Università eCampus e Accademia del Lusso con il patrocinio dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, è stata anche un’importante occasione per presentare l’Associazione no profit “Modelli si Nasce”, nata dall’iniziativa di genitori di ragazzi autistici con l’obiettivo di offrire loro opportunità professionali concrete nel mondo della moda e della comunicazione. L’evento, condotto dalla presentatrice ufficiale della manifestazione Eleonora Daniele, ha avuto come protagonista il Progetto Brand di Accademia del Lusso.
Un’iniziativa che ha offerto agli studenti l’opportunità unica di esplorare e rivisitare il concetto di Made in Italy in un percorso didattico d’eccellenza che ha visto gli studenti reinterpretare l’heritage di tre iconici marchi italiani: Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli. Grazie all’accesso a materiali d’archivio, gli studenti hanno sviluppato progetti creativi che fondono passato e presente attraverso un percorso didattico che si articola in fasi concrete: dalla progettazione e modellistica, all’analisi del branding e allo sviluppo di strategie di marketing e comunicazione, con un focus sulla sostenibilità.

Un omaggio all’avanguardia di Giuliano Fujiwara prende forma grazie al progetto di ricerca degli studenti che partendo dai cartamodelli originali, hanno reinterpretato lo stile urbano e sofisticato del brand, creando capi dai tagli innovativi con una struttura quasi architettonica. Una collezione realizzata utilizzando tessuti pregiati e mantenendo un forte legame con la tradizione sartoriale italiana. Un progetto completato dalla realizzazione di una speciale monografia, l’unica ad oggi esistente dedicata al designer.
Grazie alla collaborazione con il brand No Limits, gli studenti di Accademia del Lusso hanno creato una collezione che celebra la libertà e l’autoespressione. I giovani designer e stylist hanno reinterpretato il DNA del marchio, unendo lo spirito urbano dello streetwear con la funzionalità degli sport estremi. La collezione presenta capi che fondono estetica e performance, con volumi sperimentali, dettagli tecnici e materiali a contrasto come denim, nylon e imbottiture puffer. Le creazioni, caratterizzate da bolle 3D e punte scolpite, offrono una silhouette dinamica e audace, pensata per chi ama sfidare i propri limiti.
Ispirati dall’eleganza di Romeo Gigli, gli studenti di Accademia del Lusso a Roma hanno reinterpretato lo stile del designer, dando vita alla collezione Maledicta – L’Angelo Caduto. Creazioni, che mescolano devozione e desiderio, richiamano silhouette monastiche e volumi drappeggiati, creando un’estetica carica di simbolismo. Ogni capo è pensato come un oggetto narrativo, capace di fondere eleganza sovversiva e misticismo contemporaneo, in linea con l’approccio poetico e colto che ha reso celebre Romeo Gigli nel panorama internazionale.

“Questo progetto è stato un’opportunità unica per i nostri studenti di confrontarsi con la storia di marchi iconici e di reinterpretarne l’eredità in chiave contemporanea,” commenta Laura Gramigna, responsabile della sede Accademia del Lusso di Roma. “Il loro lavoro, sviluppato attraverso l’immersione negli archivi di Giuliano Fujiwara, la reinterpretazione dinamica di No Limits e l’attualizzazione poetica di Romeo Gigli, dimostra come la passione e la creatività delle nuove generazioni possano dare nuova vita a un patrimonio culturale di inestimabile valore, proiettandolo nel futuro del settore della moda.”
La sfilata ha ospitato anche i lavori creativi di giovani stilisti provenienti dall’università Harper College (Illinois, USA), riconosciuta per l’approccio laboratoriale e sperimentale della propria offerta formativa. All’evento ha partecipato una rappresentanza dell’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping, Hangzhou, organizzazione sociale senza scopo di lucro, fondata spontaneamente da stilisti di eccellenza, imprenditori del settore moda e consulenti di brand del distretto di Linping, impegnati nella promozione dell’industria della moda e nella valorizzazione dei talenti del design.
Nel corso della serata Accademia del Lusso ha assegnato inoltre tre borse di studio agli Istituti superiori del territorio a indirizzo moda – IIS Giorgi-Virginia Woolf, Istituto Paritario Aniene e Liceo Artistico Statale Enzo Rossi – a sostegno del merito e del futuro dei giovani creativi.
Anche quest’anno, “Fashion & Talents” si conferma un’importante vetrina per valorizzare la creatività delle nuove generazioni e offrire loro visibilità in un contesto di alto profilo.
Accademia del Lusso
Accademia del Lusso è la scuola italiana di alta formazione specializzata nella preparazione di profili creativi e manageriali per la moda e il design. Dal 2005 opera con l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze tecnico-pratiche fondamentali per lavorare nei vari distretti connessi al mondo del lusso. L’offerta formativa comprende Master, corsi di laurea accreditati MUR e un’ampia gamma di corsi professionali. Le sedi principali di Accademia del Lusso sono a Roma in Piazza di Spagna 9 e a Milano in via Montenapoleone 5, due luoghi simbolo della moda nel mondo.
Università eCampus
L’Università eCampus propone 71 percorsi di laurea e Master altamente professionalizzanti con accesso libero e possibilità di iscriversi e sostenere gli esami durante tutto l’anno. Gli studenti possono seguire le lezioni online da computer o da App Mobile e hanno a disposizione un tutor personale e un programma di studio elaborato in base alle proprie esigenze. Sin dalla sua istituzione – con D.M. 30 gennaio 2006 – l’Ateneo – presente nelle principali città d’Italia – è molto attivo nella promozione di attività sociali e culturali sul territorio che stimolino la conoscenza, la creatività e il benessere, offrendo ai suoi studenti, ma anche a un pubblico il più possibile vasto e variegato, occasioni di incontro e di approfondimento. Info su www.uniecampus.it.