Se la vostra passione è leggere libri, scoprire i retroscena legati ai libri e le curiosità legate agli scrittori, ascoltare podcast è un altro modo per portare avanti questa passione. Ecco i nostri consigli sui migliori podcast (in italiano e inglese) per chi è appassionato di libri e letteratura.
Fahrenheit
Dal 1999 Fahrenheit accompagna gli ascoltatori di Rai Radio 3 alla scoperta di nuovi libri e non solo. Ogni pomeriggio il podcast propone un ampio ventaglio di argomenti tra cui le ultime novità in ambito editoriale, interviste, approfondimenti su autori, riflessioni e recensioni di libri, soffermandosi non solo sulla narrativa contemporanea o classici, ma anche saggistica e poesia.
Il cacciatore di libri
Ogni sabato Alessandra Tedesco conduce Il cacciatore di libri su Radio24. Incentrato sulle ultime novità editoriali, Tedesco intervista in ogni puntata due interviste a scrittori italiani e internazionali per parlare dei romanzi. Dai personaggi ai temi, dalle trame ai retroscena della scrittura, il programma aiuta i lettori ad orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro perfetto.
Comodino
Questo podcast mensile targato de Il Post è condotto da Ludovica Lugli e Giulia Pilotti. In ogni puntata le conduttrici discutono di due libri di ieri e di oggi ma non solo. Vengono confrontate serie televisive e libri da cui sono tratti, libri erotici e tanto altro.
Bookanieri – Libri & Rum
Per chi preferisce ascoltare recensioni approfondite, Bookanieri è il podcast giusto. Con recensioni lunghe, ben costruite e dettagliate, le puntate durano circa 50 minuti e permettono agli ascoltatori di conoscere nuovi interessanti titoli in uscita.
Reading glasses
Brea Grant e Mallory O’Meara hanno creato questo podcast davvero particolare e avvincente, dando consigli agli ascoltatori su come migliorare la propria vita da lettore. Da consigli su come organizzare la propria libreria a casa, come sbarazzarsi delle pile altissime di libri da leggere alle recensioni degli ultimi gadget per la lettura.