Master Esperto in assistenza e gestione del paziente con disturbi respiratori del sonno

da | Set 24, 2025 | Mondo eCampus

Il master di I livello Esperto in assistenza e gestione del paziente con disturbi respiratori del sonno dell’Università eCampus integra conoscenze scientifiche, competenze cliniche e strumenti tecnologici per una presa in carico multidisciplinare del paziente.

I disturbi respiratori del sonno rappresentano un’emergenza sanitaria crescente, con necessità di formazione specialistica per operatori in grado di diagnosticarli, gestirli e trattarli in modo multidisciplinare. Particolare attenzione nel master è dedicata alla sindrome delle apnee ostruttive (OSA), alle comorbidità e alla telemedicina
Nel panorama sanitario attuale avere personale esperto nella gestione dei pazienti con disturbi del sonno è un requisito di qualità; stanno infatti sorgendo ambulatori di dimissioni protette che necessitano di personale esperto e qualificato capace di gestire il paziente in team e con le nuove tecnologie quali la telemedicina e i device prescritti.

Dettagli del master

Il master di I livello Esperto in assistenza e gestione del paziente con disturbi respiratori del sonno ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti a 12 mesi) e da 60 CFU è erogato in modalità full online con piattaforma accessibile da qualsiasi device 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Il master è rivolto agli operatori sanitari che desiderano specializzarsi nella gestione dei disturbi respiratori del sonno e che intendono acquisire una formazione avanzata e operativa per identificare, gestire e trattare i pazienti con questa tipologia di disturbo.

Per accedere al master è necessario possedere una laurea triennale in Professioni Sanitarie. Lauree differenti verranno valutate dal comitato scientifico unitamente al CV.

Obiettivi e programma

Al termine del master i professionisti comprenderanno la fisiologia del sonno e la patogenesi dei disturbi respiratori notturni, attraverso un approccio multidisciplinare integrato. Acquisiranno competenze nella diagnosi clinica e strumentale dei disturbi respiratori del sonno, inclusa l’interpretazione della polisonnografia e dei principali test di screening

Sapranno gestire i principali trattamenti terapeutici, tra cui CPAP, BiPAP, dispositivi orali, approcci chirurgici e interventi comportamentali e nutrizionali. Conosceranno le peculiarità cliniche in popolazioni speciali, come bambini, anziani, pazienti con comorbidità o condizioni specifiche (gravidanza, disabilità).

Sapranno integrare l’assistenza con strumenti innovativi, come la telemedicina, l’Intelligenza Artificiale, il follow-up remoto e i percorsi di educazione terapeutica. Potranno collaborare efficacemente in team multiprofessionali e svilupperanno la capacità di progettare e valutare interventi personalizzati, anche attraverso project work applicativi su casi clinici reali o simulati.

Il master è strutturato in 6 macro-aree corrispondenti a 6 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla:

  • Aspetti generali
  • Fondamenti di fisiologia respiratoria del sonno
  • Diagnosi e valutazione dei disturbi respiratori del sonno
  • Trattamento multidisciplinari dei disturbi respiratori del sonno
  • Popolazioni speciali e contesti clinici complessi
  • Aspetti organizzativi, riabilitativi e innovazioni tecnologiche

Per visionare i dettagli completi del master di I livello Esperto in assistenza e gestione del paziente con disturbi respiratori del sonno e per avere maggiori informazioni clicca qui.