Master di I livello Progettazione teatro e cinema per la scuola

da | Set 30, 2025 | Mondo eCampus

Il master universitario di I livello Progettazione teatro e cinema per la scuola dell’Università eCampus, in partnership con Adelante Produzioni, forma personale qualificato in progettazione, gestione, formazione all’interno di progetti di cinema e di teatro per la scuola data l’attuazione di fondi e bandi per la realizzazione di progetti in questo ambito che suggella l’opportunità per chi gravita attorno al mondo scuola, sia nel ruolo di formatore interno che in quello di operatore culturale, di acquisire le suddette competenze per cogliere opportunità di lavoro.

Dettagli del master

Il master Progettazione teatro e cinema per la scuola da 60 CFU ha un durata annuale per un totale di 1.500 ore ed è erogato in modalità full online tramite piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device.

Per accedere al master è necessario essere in possesso di diploma di laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o laurea triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente.

Il master si rivolge a due categorie specifiche. La prima comprende i docenti e tutte quelle figure che gravitano intorno al mondo scuola e che intendono acquisire competenze per sviluppare progetti di teatro e cinema per gli studenti. La seconda coinvolge tutti i professionisti del settore artistico di teatro e cinema interessati a organizzare progetti educativi nell’ambito scolastico.

Sbocchi professionali e offerta formativa

Tra gli sbocchi professionali si contano progettista cinema per la scuola (responsabile scientifico cinema e immagini per la scuola, tutor di progetto cinema e immagini per la scuola, formatore progetto cinema e immagini per la scuola), progettista teatro a scuola (tutor progetto teatro a scuola, formatore teatro a scuola), operatore di educazione visiva a scuola (educatore alla visione di film e audiovisivi), educatore alla visione di teatro a scuola, docente con abilità in attività didattiche basate sull’uso del cinema, del teatro e dell’audiovisivo in classe (operatore culturale).

L’offerta formativa è così composta:

  • I generi della narrazione, 6 CFU – Perissinotto Elisabetta
  • Il teatro dalla scrittura alla messa in scena, 6 CFU – Farchi Ottavia
  • Fare teatro in classe, 9 CFU – Sciarrino Sabrina
  • Scrivere un audiovisivo, 6 CFU – Bozzato Alessandro
  • Il linguaggio delle immagini, 6 CFU – D’Elia Luigi
  • Realizzare un documentario, 6 CFU – Baldacci Beatrice
  • Fare cinema in classe, 9 CFU – Fabrizi Riccardo
  • Dalla progettazione alla distribuzione di un audiovisivo, 6 CFU – De Angelis Alberto

Per visionare i dettagli completi del master Progettazione teatro e cinema per la scuola e per avere maggiori informazioni clicca qui.