Convegno “Il ruolo dell’Health-Tech e dell’approccio human-centric negli ecosistemi dell’innovazione territoriale”

da | Ott 16, 2025 | Eventi

Il 24 ottobre 2025 avrà luogo il Convengo “Il ruolo dell’Health-Tech e dell’approccio human-centric negli ecosistemi dell’innovazione territoriale”. L’iniziativa, con il Patrocinio del Comune di Taranto, è promossa in collaborazione dal DiTEIM Department del CUIRIF, dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi eCampus, ed il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” che ospiterà altresì l’evento, presso l’Aula Ex Chiesa, nella Città Vecchia di Taranto (Via Duomo, 259).

L’impatto delle nuove tecnologie nella sanità

Il convegno si inserisce nel più ampio dibattito nazionale e internazionale sull’impatto delle nuove tecnologie digitali nella sanità, nella gestione dei sistemi di cura e nei processi di innovazione territoriale. L’evento intende approfondire come l’Health-Tech, nelle sue diverse articolazioni – dalla telemedicina alla diagnostica predittiva basata su intelligenza artificiale, fino all’uso dei big data sanitari – possa contribuire a ridefinire i modelli di cura in chiave di sostenibilità, efficienza e inclusione sociale, promuovendo una visione della salute coerente con il paradigma One Health e con le strategie europee per la trasformazione digitale.

Saluti e coordinamento

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Prof. Paolo Pardolesi, Direttore del DJSGE dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, del Prof. Enrico Landoni, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università eCampus, del Prof. Marco Margarita, Amministratore Delegato del Centro di Ricerche CUIRIF afferente all’Universtià eCampus, dell’Avv. Claudio Caldarola, Presidente di Global Professional for Artificial Intelligence, e del Dott. Mattia Giorno, Vice Sindaco del Comune di Taranto. L’avvio dei lavori sarà curato dal Prof. Vincenzo Pacelli, Coordinatore dei Corsi di Studio in Economia presso il DJSGE. La prospettiva adottata è quella dell’Human-Centric Innovation Management, approccio teorico e operativo che pone la persona al centro dei processi di innovazione, considerandone non solo il ruolo di paziente o utente, ma di co-creatore di valore, portatore di conoscenza e attore del cambiamento: tale introduzione al tema e la moderazione dei panel saranno affidate al Prof. Andrea Sestino, Professore Associato di Innovation Management presso l’Università eCampus, Adjunct Professor alla LUISS Business School & Univ. Cattolica del Sacro Cuore.

Gli altri interventi

Tra gli interventi previsti si segnalano quelli del Prof. Francesco Schiavone, Professore Ordinario di Innovation Management all’Università di Napoli Parthenope, che analizzerà il ruolo dei cluster e del technology transfer nell’attivazione di spillover regionali positivi legati all’innovazione tecnologica in sanità; dell’Ing. Alex Dell’Era, Marketing Manager & Public Relations di Canon Medical, che rifletterà sulle nuove frontiere del MedTech e sul suo contributo al rapporto tra tecnologia, persone e territori; e del Dott. Matteo Foglia, Ricercatore di Finanza Aziendale presso l’Università di Bari Aldo Moro, che presenterà un approfondimento su finanza sostenibile e innovazione territoriale. La Prof.ssa Laura Tafaro, Professoressa Ordinaria di Diritto Privato, affronterà il tema dell’inclusione e della tutela delle persone vulnerabili nel nuovo scenario sanitario, delineando un quadro di policy e di diritto volto a favorire la promozione attiva della salute attraverso le tecnologie digitali. A seguire, una Pitch Session intitolata “4 Projects for Tangible Impact”, in cui saranno presentati progetti innovativi a elevato impatto sociale, volti a tradurre in pratica i principi dell’innovazione umanocentrica e sostenibile.

Paradigma della Cura nell’Healthcare

Il Dr. Vincenzo Mercinelli e l’Ing. Pierpasquale Antonante (Oikos, altresì promotere dell’evento, e nello specifico con Contatto Impresa Sociale) interverranno sul tema del Paradigma della Cura nell’Healthcare, con un’analisi del ruolo della prossimità e della responsabilità sociale nei processi di innovazione sanitaria. Il Dr. Alfredo Sagona (Dipartimento DiTEIM, CUIRIF) presenterà i risultati di una ricerca nell’area mediterranea sulla Digital Transformation & One Health, evidenziandone le implicazioni di policy per la governance territoriale dell’innovazione. Seguirà l’intervento del Prof. Ennio Tasciotti, Direttore dello Human Longevity Program dell’Università San Raffaele e Direttore Scientifico di Plastic Free, che presenterà un contributo su “Microplastiche e Salute. Innovazione ed esperienza PlasticFree in una prospettiva One Health”, sottolineando la connessione tra sostenibilità ambientale, salute umana e responsabilità collettiva. In chiusura l’eccellenza jonico-tarantina della Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Calliope di Taranto, HUB dell’innovazione in cui competenze e tecnologie di ultima generazione si fondono per dare luogo ad attività di ricerca traslazionale in ambito One Health. Taranto, città simbolo di rigenerazione e laboratorio di sperimentazione mediterranea, si conferma luogo di incontro tra saperi, politiche pubbliche e imprese innovative, in una prospettiva in cui la trasformazione digitale e la sostenibilità convergono nel segno del benessere umano e della giustizia sociale.

Il ruolo dell’Health-Tech e dell’approccio human-centric negli ecosistemi dell’innovazione territoriale