Per chi vuole specializzarsi nel campo dell’Intelligenza Artificiale e vuole entrare agevolmente nel mercato del lavoro ricoprendo alcuni dei ruoli maggiormente richiesti, il percorso AI Engineering di Digital School è la scelta giusta.
Il percorso in AI Engineering di Digital School, l’accademia dedicata al mondo del digital e dell’AI, è riconosciuto dal MUR e rappresenta una delle eccellenze in questo campo grazie all’offerta formativa innovativa, pratica e all’avanguardia che permette di acquisire tutte le competenze necessarie per lavorare nel settore dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning.
Dettagli del percorso
Il percorso si svolge in modalità full online ed è caratterizzato da una forte impronta pratica, conta insegnamenti impartiti da esperti del settore e tutti i partecipanti svolgono un tirocinio obbligatorio (in aziende partner o attraverso project work di gruppo) in cui potranno applicare fin da subito tutte le nozioni e competenze acquisite.
Il corso rilascia 60 CFU (i laureati otterranno un Diploma di Master Universitario di I livello, i diplomati un Attestato di Frequenza) e consente l’iscrizione diretta al secondo anno dei corsi di laurea triennali dell’Università eCampus in Ingegneria informatica e dell’Automazione curr. Ingegneria Informatica e delle App e dei Sistemi Cloud e curr. Intelligenza Artificiale e Data Science, ma è particolarmente indicato anche a chi ha già conseguito queste lauree triennali o la laurea magistrale in Intelligenza Artificiale.
Competenze pratiche e innovative
Il percorso in AI Engineering permette di acquisire una serie di competenze teoriche e pratiche nei settori dell’Intelligenza Artificiale, nel Machine Learning e sviluppo di applicazioni Android grazie ai linguaggi Java, Python e Kotlin. Si imparerà ad usare strumenti come Google Colab, OpenAI, LangChain e CrewAI per metter in pratica algoritmi, modelli matematici e statistici utili a risolvere problemi complessi.
Sono previsti poi approfondimenti sulla AI Generativa (GenAI), modelli linguistici di grandi dimensioni (LMM), prompt engineering, nonché una panoramica sulle normative europee, per comprendere e gestire sistemi intelligenti in ambienti reali.
Gli studenti impareranno a creare applicazioni mobili AI senza codice, automazioni tramite API, prototipazione di assistenti virtuali per sviluppare strumenti innovativi come chatbot e interfacce vocali, applicabili in settori come il business in generale, data management e il mondo del digital.
Sbocchi lavorativi richiesti e all’avanguardia
Il percorso AI Engineering di Digital School è altamente qualificante formando figure specializzate in grado di ricoprire alcuni dei ruoli più richiesti nel mercato del lavoro di oggi e fortemente in crescita nei prossimi anni. Alcuni dei principali sbocchi lavorativi includono ruoli di AI Engineering, Machine Learning Engineer, AI Specialist, Data Scientist e sviluppatore di applicazioni AI, figure chiave per aziende di ogni dimensione e settore che investono nella trasformazione digitale.
I partecipanti possono candidarsi per posizioni strategiche sia in team di sviluppo software, sia in contesti di ricerca e business intelligence. Il progetto Employability 4 Digital School, unico nel suo genere, attraverso colloqui individuali e workshop dedicati a come approcciare il mondo del lavoro facilita l’ingresso sul mercato.
Per vedere l’intera offerta formativa del percorso in AI Engineering di Digital School visita la pagina ufficiale, per richiedere maggiori informazioni compila il form qui sotto.







