Infermiere di sala operatoria: chi è, quali sono le competenze, quanto guadagna e come diventarlo

da | Ott 29, 2025 | Orientamento

All’interno dei team chirurgici esiste una figura essenziale: l’infermiere di sala operatoria, cioè quella persona responsabile di garantire la sicurezza, l’efficacia e la qualità delle operazioni chirurgiche. È un ruolo altamente richiesto, retribuito e specializzato, ed è presente prima, durante e dopo gli interventi chirurgici, contribuendo così al successo delle procedure e alla sicurezza dei pazienti.

Chi è l’infermiere di sala operatoria

Collaborando con tutto il team medico coinvolto, l’infermiere di sala operatoria ha il compito di preparare la sala prima dell’intervento, assicurandosi che tutto il materiale necessario e le attrezzature siano sterilizzate e pronte all’uso. Durante l’intervento, questa figura assiste il chirurgo gestendo gli strumenti e monitorando i parametri vitali del paziente.

Le sue mansioni si estendono anche al post-operatorio, supportando il paziente, monitorandone le condizioni e assistendolo nella fase di recupero. Si occupa poi della gestione della cartella clinica e delle condizioni di sterilità della sala.

Competenze e stipendio medio

Tra le competenze tecniche, l’infermiere di sala deve possedere una conoscenza approfondita dell’anatomia e fisiologia umana, conosce le tecniche di sterilizzazione e asepsi, la gestione degli strumenti chirurgici, il monitoraggio e utilizzo di dispositivi medici complessi, e deve saper assistere il chirurgo durante le procedure chirurgiche.

Non possono mancare alcune soft skills come spiccate doti interpersonali e di comunicazione per gestire e supportare i pazienti in momenti complessi e delicati, ma anche per collaborare con l’équipe medico-chirurgico, forte capacità di gestione dello stress e volontà di aggiornarsi costantemente.

Lo stipendio medio in Italia di un infermiere di sala operatoria si attesta attorno ai 2.078 euro netti al mese, con una retribuzione annua che varia tra i 24.864 e 25.561 euro. Tuttavia lo stipendio può variare in base all’esperienza, alla regione in cui si opera e all’azienda sanitaria, con buone possibilità di aumenti per specializzazioni avanzate.

Il master Infermiere di sala operatoria dell’Università eCampus

Il master universitario di I livello Infermiere di sala operatoria dell’Università eCampus forma infermieri altamente qualificati nella gestione integrata, tecnica e relazionale della sala operatoria, capaci di operare in contesti ad alta complessità, garantendo la sicurezza del paziente, la qualità dell’assistenza e l’efficacia del lavoro in équipe multidisciplinare. Focus particolare del master è dedicato alle nuove tecnologie robotiche e all’applicazione dell’IA in chirurgia.

Il master è erogato in modalità blended, con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device, e tre giornate di laboratorio e simulazioni in presenza presso la sede di Novedrate dell’Università eCampus in aula didattica “sala operatoria”. È inoltre previsto un tirocinio obbligatorio della durata di 75 ore.

Per visionare il programma completo del master di I livello Infermiere di sala operatoria visita questa pagina, per avere maggiori informazioni e ottenere una consulenza gratuita e personalizzata compila il form qui sotto.