Come lavorare nell’industria meccanica grazie alla laurea magistrale in Ingegneria Progettuale-Meccanico

da | Nov 21, 2025 | Orientamento

Una laurea magistrale in Ingegneria Progettuale-Meccanico è un percorso formativo avanzato e specialistico che apre le porte ad un’ampia gamma di opportunità professionali nel campo dell’ingegneria industriale e meccanica. Il corso fornisce le competenze tecniche e pratiche approfondite per gestire sistemi e processi complessi in diversi settori come quello della produzione industriale o manutenzione avanzata.

Il ruolo dell’ingegnere progettuale-meccanico

L’ingegnere progettuale-meccanico si occupa della progettazione e sviluppo di prodotti, componenti e sistemi meccanici. Questa figura analizza le richieste del committente, definisce i requisiti tecnici e funzionali, realizza prototipi attraverso software come CAD 2D e 3D avanzati e verifica che i prodotti siano efficienti e sicuri.

Oltre a ciò, collabora con altri specialisti per valutare la fattibilità tecnica ed economica dei progetti, gestisce i sistemi e progetti complessi sviluppati, redige la manualistica e la documentazione tecnica, ed è attivo nella ricerca di soluzioni innovative per migliorare i prodotti.

Competenze e stipendio medio

Per svolgere il suo lavoro, l’ingegnere meccanico-progettuale deve possedere solide competenze tecniche in meccanica applicata, modellazione CAD, simulazione ed analisi. È fondamentale, inoltre, che possieda un’ampia conoscenza dei materiali, dei processi produttivi e dell’automazione industriale e che abbia una buona base di matematica e fisica.

Per quanto riguarda le soft skills, data la natura del suo ruolo deve saper collaborare in team multidisciplinari per gestire ogni aspetto di progettazione e gestione di progetti complessi, nonché di comunicazione per redigere la documentazione e manualistica.

Lo stipendio medio in Italia è di 37.500€ lordi annuali, all’incirca 1.950€ netti al mese, con variazioni in base all’esperienza. Ruoli più junior partono da circa 20.000€ annui, mentre profili senior possono guadagnare oltre 100.000€ lordi all’anno, soprattutto in aziende tecnologicamente avanzate o con funzioni gestionali.

La laurea magistrale Ingegneria Progettuale-Meccanico dell’Università eCampus

Il percorso di studi Progettuale-Meccanico dell’Università eCampus forma un ingegnere industriale con un’approfondita conoscenza delle tematiche proprie che caratterizzano questo ambito.

Le competenze riguardano la progettazione e l’innovazione di prodotti e di processi industriali, anche di elevata complessità tecnologica e impiantistica, nonché la gestione, la manutenzione e l’organizzazione di macchine, sistemi e impianti.

Il percorso si inserisce anche nel contesto della transizione energetica, offrendo strumenti per progettare soluzioni meccaniche innovative e sostenibili, ridurre l’impatto ambientale dei sistemi produttivi e integrare criteri di efficienza energetica nella progettazione industriale.

Sei interessato al corso? Compila il form qui sotto per ottenere maggiori informazioni con una consulenza gratuita e personalizzata.