Negli ultimi anni, la robotica ha assunto un ruolo sempre più centrale in numerosi ambiti applicativi, tra cui l’industria manifatturiera, i servizi, il settore delle costruzioni e il contesto civile. L’integrazione di sistemi robotici avanzati ha rivoluzionato i processi produttivi e operativi, consentendo un livello di automazione senza precedenti. Le tecnologie robotiche, infatti, permettono di ottimizzare tempi, costi e risorse, incrementando l’efficienza e la precisione delle operazioni. Un ulteriore aspetto di grande rilevanza è il miglioramento delle condizioni di lavoro: i robot possono essere impiegati in attività pericolose, ripetitive o usuranti, contribuendo a ridurre i rischi per la salute e la sicurezza degli operatori umani. In questo contesto, la robotica non rappresenta solo uno strumento tecnologico, ma una leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità nei processi produttivi e nei servizi alla collettività.
Obiettivi
Il programma comprende insegnamenti nelle seguenti aree:
› rappresentazione della conoscenza, ragionamento automatico, pianificazione, apprendimento automatico, elaborazione e tecnologia del linguaggio umano, interazione uomo-macchina
› robotica industriale e di servizio, tecniche avanzate di percezione, decisione ed esecuzione di azioni robotiche in ambienti complessi e non strutturati, programmazione di robot e interazione di robot con l’uomo e con altre macchine
› acquisizione, elaborazione e interpretazione di segnali vocali, immagini e video, visione artificiale e applicazioni
› processi aziendali ed economici, per l’organizzazione, la gestione e l’innovazione di prodotti e servizi basati su sistemi robotici
Didattica
L’impostazione didattica del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, progetti. Accanto allo studio personale assumono notevole importanza: esercitazioni in aula telematica, seminari, preparazione di progetti. Attività con valenza di tirocinio completano il percorso accademico.
Sbocchi occupazionali e professionali
Le opportunità di lavoro tipiche per i laureati in Robotica sono rilevanti sia per i settori operativi aziendali che per i centri di ricerca e sviluppo, in particolare:
› aziende legate alla progettazione, sviluppo, ingegneria, produzione e funzionamento di soluzioni e sistemi robotici (anche intelligenti) e loro applicazioni
› aziende manifatturiere, aziende agroalimentari, società operanti nel settore privato, settori delle pubbliche amministrazioni e società di servizi in cui vengono utilizzati sistemi robotici
› aziende manifatturiere e logistiche che utilizzano robotica e automazione, aziende industriali che sviluppano soluzioni robotiche all’avanguardia, aziende che producono dispositivi biomedicali che mirano a estendere la propria gamma di prodotti a robot assistivi
› aziende che sviluppano sistemi robotici per l’automatizzazione del settore delle costruzioni
› aziende di domotica e automazione industriale
Clicca qui per visionare il piano di studi completo della laurea magistrale Ingegneria Informatica e dell’Automazione – Indirizzo Robotica (LM-32). Per ricevere maggiori informazioni e una consulenza gratuita e personalizzata compila il form qui sotto







